
È stata presentata al Vinitaly l’ottava edizione della guida Oli d’Italia 2018 del Gambero Rosso (pp. 528, 13,90 €, in libreria), una mappatura puntuale e appassionante degli extravergini italiani, come dimostrano le storie, le etichette e i prodotti delle 476 aziende con i 743 oli recensiti.
L’occasione è stata propizia anche per fare il punto sulla campagna olearia del 2017 che, malgrado le difficoltà, ha registrato un confortante e significativo aumento quantitativo e qualitativo della produzione olearia, a dimostrazione che il settore continua a mettere in campo le migliori energie creative e imprenditoriali possibili per ottenere extravergini di livello altissimo, in grado di ben figurare anche nei mercati esteri.
In questa edizione 161 oli hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle Tre Foglie: la Toscana è la prima regione sul podio con 24 etichette premiate, seguita dalla Puglia con 18 e dal Lazio con 17.
202 sono le Due Foglie Rosse, mentre 92 le etichette che si aggiudicano il miglior rapporto qualità/prezzo seguite da 20 Premi Speciali; a corredo del vademecum 1.500 indirizzi, utili per mangiare, comprare e dormire nei dintorni delle aziende olearie.
Clara Ippolito
Credits: Gambero Rosso