
Una manciata di giorni ancora e poi tutto ricomincia per i wine lover di VitignoItalia 2018, XIV edizione del Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani. Una kermesse inebriante che, come di consueto, andrà in scena a Napoli, capitale del vino per tre giorni all’interno del meraviglioso scenario di Castel dell’Ovo, Patrimonio Unesco e simbolo della città. Dal 20 al 22 maggio il nettare di Bacco, infatti, sarà protagonista assoluto con degustazioni, convegni e incontri, per quello che è ormai divenuto – quanto a numeri, contenuti tecnici, vocazione al business e attenzione dei media – l’evento enoico di riferimento dell’intero Centro-Sud.
250 aziende vitivinicole provenienti da tutta la Penisola, oltre 1.500 etichette in assaggio, queste le altre cifre che descrivono una manifestazione dove primeggeranno naturalmente le cantine campane (circa il 40% delle aziende partecipanti), anche se tutti i territori italiani – dall’Alto Adige alla Sicilia – offriranno un’esaustiva panoramica del variegato vigneto della Penisola.

“Come ogni anno”, ha spiegato Maurizio Teti, direttore di VitignoItalia, cerchiamo di portare a Napoli il meglio dell’universo vitivinicolo italiano. Oltre alle degustazioni per il pubblico ci sarà quest’anno un programma convegnistico con workshop e seminari condotti da note personalità del mondo del vino. Indispensabile, come sempre, l’aspetto business: per questo motivo, anche in quest’edizione, una delegazione di 25 buyer internazionali, proveniente da 17 Paesi, incontrerà le aziende partecipanti B2B”. VitignoItalia è patrocinato dal Comune di Napoli, MIPAAF, ISMEA in collaborazione con la Regione Campania, Unioncamere Campania e Italian Trade Agency (ITA).
Clara Ippolito
Credits VitignoItalia