Vinòforum, ovvero le Dieci giornate del gusto: un esplicito richiamo alla ricchezza di sapori, a personaggi di spicco del mondo della ristorazione, piatti stellari e stellati, interessanti dibattiti sul mondo dell’enogastronomia e, ovviamente, sui grandi vini. Questo l’identikit della 15a edizione di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, kermesse capitolina di lungo corso che andrà in scena dal 15 fino al 24 giugno sul Lungotevere Maresciallo Diaz (in zona Farnesina).
E tanto per dare un po’ di numeri, saranno 500 le cantine italiane e internazionali che porteranno in degustazione 2.500 etichette: accanto al vino, protagonista indiscusso della manifestazione, non mancheranno però grandi chef, maestri pizzaioli, esperti di settore e degustatori d’eccezione.

“Tra le novità di quest’edizione”, dice Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum, “spicca senz’altro il tema che accumunerà gli appuntamenti di The Night Dinner, cene esclusive che vedono grandi nomi della cucina abbinare le proprie creazioni a vini d’eccellenza”. Per l’occasione ogni chef, infatti, guiderà gli ospiti in gustosi viaggi nel tempo, nel proprio passato, presente e futuro gastronomico, motivo che spiega il titolo del format ispirato a quell‘Ieri, oggi, domani, grande film di Vittorio De Sica.
Tanti i nomi eccellenti impegnati in questo percorso della memoria gustativa: da Antonio Madonna dell’Aqua By Lexus Fish Restaurant, i cui piatti saranno proposti in abbinamento ai vini dell’azienda Ca’ del Bosco, a Oliver Glowig, in forze a La Tavola, Il Vino, La Dispensa, cui faranno da corredo le etichette di Balan, fino a Mirko Di Mattia del ristorante Livello 1, le cui pietanze saranno completate dai vini di Cantina Terlano (posti solo su prenotazione).

Che dire, poi, della Vinòforum Academy, spazio dedicato alla formazione e aperto a tutti gli appassionati, ma anche a giovani e neofiti, o dell’Oleoteca, realizzata con la collaborazione di Oleonauta, dove si terranno seminari dedicati ai migliori oli extravergine d’oliva della Penisola.
Per i tanti amanti del bere da meditazione ci sarà, invece, un vero e proprio Salotto dei Distillati, calendarizzato in compagnia degli esperti di Whisky Italy con tante master class a tema.
Completa il quadro l’Alchemiq Bar, riservato agli appassionati della mixology, dove dieci bartender, tra i migliori d’Italia, si alterneranno con il barman resident di Alchemiq, il nuovissimo locale capitolino dedicato alla miscelazione.
Tra le novità le cene a quattro mani di Maestri in Cucina, gli show della Wine&Gourmet Arena, i temporary restaurant stellati di Cucine a Vista e gli incontri wine&food business Monday – Sunday Class. Insomma, un evento importante, cui non si può assolutamente mancare.
Clara Ippolito