
Il Trasimeno Rosé Festival andrà in scena, nel cuore dell’Umbria il prossimo fine settimana. Sabato 23 giugno, infatti, sarà la serata rosa durante la quale il Consorzio Tutela Vini Trasimeno presenterà la prima edizione di un evento interamente dedicato ai vini rosati del territorio. Galeotta la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, che vedrà schierati in loco oltre trenta ristoranti, locali che circondano il celebre lago situato a pochi chilometri da Perugia.
In occasione dell’evento le cantine del consorzio consegneranno agli esercizi coinvolti alcune etichette dei loro vini rosati mentre i ristoratori, dall’aperitivo alla fine della serata, offriranno ai clienti un calice di rosé del Trasimeno, realizzando anche dei menu tematici con i prodotti autoctoni che meglio si abbinano a questi vini.

Un’edizione d’esordio quella del Trasimeno Rosé Festival che si presenta come una scommessa per il consorzio e le aziende che ne fanno parte, case vinicole che coltivano varietà come il Sangiovese e il Gamay del Trasimeno, particolarmente vocate alla produzione di vini rosati, tanto che nel disciplinare della Doc Trasimeno verrà presto inserita la possibilità di vinificare in rosato con uve provenienti da questa varietà. La scelta della data, peraltro, non è casuale, non solo perché coincide con quella della Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, a cui appartengono tutti i paesi coinvolti nel festival, ma anche perché in Provenza il 22 giugno è stato dichiarato l’International Rosé Day per celebrare i vini rosati in tutto il mondo. “L’evento vuole essere un modo per avvicinare il pubblico ai meravigliosi rosati che la nostra terra sa regalare”, ha spiegato il Presidente del Consorzio Emanuele Bizzi. Perché si tratta di un vino perfetto per gli aperitivi e per i piatti di pesce di lago tipici di questa zona, che emoziona i palati come i tramonti che colorano il Trasimeno nelle serate estive.
Clara Ippolito