CALICI DI STELLE. MUSICA NEI BICCHIERI DELLE CANTINE TOSCANE

Da oggi fino al 12 agosto torna Calici di Stelle, l’appuntamento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana nelle aziende socie sparse per tutta la regione.
Il tema di quest’anno è “Ballando sotto le stelle” con tanti eventi dedicati a degustazioni uniche. “Celebriamo le stelle a partire da quella più importante per il vino, cioè il sole”, ha spiegato la presidente Violante Gardini, “perché vogliamo offrire una full immersion nei colori delle serate di agosto con una vista privilegiata dei vigneti, privi di inquinamento luminoso con tanto di contorno musicale e di balli”.
Senz’altro una congiunzione ideale per assaggiare i vini delle tante cantine del territorio coinvolte; “Ballando sotto le stelle” sarà, dunque, una dieci giorni stellare, una festa per cantine (e non solo), perché le aziende vinicole resteranno aperte anche d’estate per accogliere i propri visitatori con melodie e danze, che animeranno le degustazioni regalando agli appassionati dei momenti indimenticabili: dall’apericena con l’intrattenimento blues e la vista delle stelle alla degustazione con il vintage pianobar.
E, come se non bastasse, ci saranno feste con opere artistiche realizzate in cantina, cibo di strada e dj set con cabaret nei vigneti.

Balli in vigna durante l’Evento Calici di Stelle
Balli in vigna durante l’Evento Calici di Stelle

Non mancherà chi aprirà le porte dei “tetti” per degustare vino da una posizione unica e assaggi o merende in vigna con gli astronomi che insegneranno a guardare le stelle. Saranno tante pure le aziende che cominceranno la festa a partire dal pomeriggio, aspettando il tramonto e dando la possibilità al visitatore di godere di esperienze sensoriali indimenticabili.

Giordana Folengo

Info e programmi su www.mtvtoscana.com

Credits: MTVT

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...