GARDA DOC: LE BOLLICINE AL FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA

Bottiglie di Garda Doc
Bottiglie di Garda Doc

Vino e pagine scritte, calici e voci di autori importanti: un binomio che unisce le bollicine del Garda Doc al Festivaletteratura di Mantova. Dopo la partecipazione dell’anno passato al prestigioso evento, lo spumante del Garda si prepara a raccontare di nuovo la denominazione in occasione di uno dei più importanti momenti culturali d’Italia.

logo-festivaletteratura
Il logo del Festivaletteratura di Mantova

La XXII edizione – che si terrà dal 5 al 9 settembre – sarà una cinque giorni in cui prenderanno forma incontri con autori, reading, spettacoli, concerti e installazioni artistiche.
“Torniamo con piacere a Mantova – ha spiegato Luciano Piona, Presidente del Consorzio – dopo la bella esperienza del 2017, perché si conferma uno degli scenari culturali italiani più importanti di cui siamo sostenitori con le nostre bollicine. Uno spumante che – ha ipotizzato Piona – in un romanzo avrebbe una sua collocazione felice”.
Tanti saranno i momenti in cui i visitatori del festival avranno occasione di degustare lo Spumante Garda Doc: già all’inaugurazione, infatti, in Piazza Sordello, le bollicine daranno inizio alla manifestazione (con un banco d’assaggio permanente), diventando poi protagoniste di cene, degustazioni riservate e momenti conviviali con autori italiani e internazionali.
In particolare giovedì 6 settembre, alle 17.00, nella Basilica Palatina di Santa Barbara, il Consorzio di Tutela Garda DOC sarà partner dell’incontro con l’autrice canadese Helen Humphreys, che presenterà il suo ultimo libro, L’amuleto celeste.

Clara Ippolito

Info www.festivaletteratura.it

Credits: Foto Cru – Festivaletteratura

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...