
Vino e pagine scritte, calici e voci di autori importanti: un binomio che unisce le bollicine del Garda Doc al Festivaletteratura di Mantova. Dopo la partecipazione dell’anno passato al prestigioso evento, lo spumante del Garda si prepara a raccontare di nuovo la denominazione in occasione di uno dei più importanti momenti culturali d’Italia.

La XXII edizione – che si terrà dal 5 al 9 settembre – sarà una cinque giorni in cui prenderanno forma incontri con autori, reading, spettacoli, concerti e installazioni artistiche.
“Torniamo con piacere a Mantova – ha spiegato Luciano Piona, Presidente del Consorzio – dopo la bella esperienza del 2017, perché si conferma uno degli scenari culturali italiani più importanti di cui siamo sostenitori con le nostre bollicine. Uno spumante che – ha ipotizzato Piona – in un romanzo avrebbe una sua collocazione felice”.
Tanti saranno i momenti in cui i visitatori del festival avranno occasione di degustare lo Spumante Garda Doc: già all’inaugurazione, infatti, in Piazza Sordello, le bollicine daranno inizio alla manifestazione (con un banco d’assaggio permanente), diventando poi protagoniste di cene, degustazioni riservate e momenti conviviali con autori italiani e internazionali.
In particolare giovedì 6 settembre, alle 17.00, nella Basilica Palatina di Santa Barbara, il Consorzio di Tutela Garda DOC sarà partner dell’incontro con l’autrice canadese Helen Humphreys, che presenterà il suo ultimo libro, L’amuleto celeste.
Clara Ippolito
Info www.festivaletteratura.it