Settembre, tempo di vendemmia e di vini: un mese più che mai adatto a rendere omaggio a quei vignaioli che agiscono come veri e propri custodi del loro territorio, impegnati nella conservazione di vigneti storici ed eroici. Viticultori di buona volontà, quelli della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che sbarcheranno per tutto settembre nei negozi Eataly in Italia e in Europa.
“Con questa iniziativa alla quale partecipo con vero piacere”, dice Matilde Poggi, presidente FIVI, “la creatura di Farinetti si consacra sempre più luogo d’elezione delle eccellenze italiane, perché scegliere di puntare sui vini dei vignaioli indipendenti è un attestato di stima verso il nostro lavoro”.
Una quarantina i vini presenti in ciascuna location, in rappresentanza di tutte le regioni italiane, etichette selezionate e premiate da Slow Wine, una delle guide ai vini più importanti e autorevoli del Bel Paese.

Da Eataly Roma, per esempio, oggi alle 19.00, si terrà una tavola rotonda guidata da Francesca Rocchi, Slow Food Italia, e dal giornalista enogastronomico Fabio Turchetti che coinvolgerà i vignaioli presenti per riflettere sugli elementi che hanno determinato la rinascita del vino italiano, parlando di biodiversità, dell’appeal di questa sul mercato e non solo.

Tra i nomi di spicco Walter Massa, istrionico vignaiolo piemontese, a cui si deve la riscoperta del Timorasso, Gaetano Morella, protagonista del recupero degli antichi alberelli nella terra tarantina, il poeta Ampelio Bucci e il vulcanico Ciro Picariello che tanto hanno fatto per le loro rispettive zone, Marche e Campania, ma anche Emidio Pepe, iconico produttore abruzzese, che in tempi non sospetti è stato in grado di rilanciare il Montepulciano e il Trebbiano d’Abruzzo come vini da invecchiamento. Da scoprire tutti gli altri illustri personaggi che animeranno la serata con i loro racconti e, soprattutto, con il proprio vino.
Clara Ippolito
Info www.eataly.it
Credits: Eataly