ENOLOGICA, IL SALONE DEL VINO E DEL PRODOTTO TIPICO DELL’EMILIA ROMAGNA

Vino, cibo, ambiente e cultura si incontrano ancora una volta a Enologica nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna. Dal 6 all’8 ottobre, infatti, si svolgerà l’edizione 2018 del Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna, un evento imperdibile organizzato dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna, grazie alla quale la kermesse ha attratto nel tempo un gran numero di aziende, di operatori del settore italiani e stranieri e, naturalmente, il pubblico, facendo segnare nelle ultime edizioni un costante trend positivo.

Il pubblico di Enologica
Il pubblico di Enologica

Molte le novità: in primis l’anticipazione della data “per mostrare a tutti i visitatori un territorio in un momento in cui le campagne sono ancora ricche di vegetazione, con i colori autunnali che donano un fascino indimenticabile alle colline, in cui è ancora possibile vedere le case vinicole all’opera; valori aggiunti, specie per gli stranieri che in ottobre possono ancora godere appieno di tutte le attività all’aperto e delle splendide ricchezze, anche culturali, della regione”, ha spiegato Ambrogio Manzi, Direttore dell’Enoteca Regionale.
E poi c’è REgeneration, un contenitore di “azioni”, che ha preso il via al Vinitaly 2018 e che vede l’Emilia Romagna Style abbinato alla promozione dei valori vitivinicoli fondersi con la cultura del buon vivere. Una spinta propulsiva che abbraccia l’etica e il rispetto dell’ambiente. Su questo versante si sta lavorando, primi in Italia, per realizzare la certificazione di sostenibilità territoriale sociale, economica e ambientale, considerato il grande impegno dei vignaioli dell’Emilia Romagna nell’elevare la qualità dei propri prodotti e dei vigneti. Parallelamente, va avanti un progetto sull’enoturismo rivolto ai turisti italiani e, soprattutto, stranieri alla ricerca di un sano stile di vita.

Stand di vino e prodotti tipici dell’Emilia Romagna a Enologica
Stand di vino e prodotti tipici dell’Emilia Romagna a Enologica

Uno scrigno di eccellenze, che promuove le peculiarità dei diversi territori partendo dai protagonisti indiscussi che sono i vini a denominazione, come l’Albana e il Sangiovese per la Romagna, il Pignoletto per il bolognese, il Fortana per il ferrarese, il Lambrusco per il modenese, il reggiano e il parmense, la Malvasia per il parmense e il piacentino, il Gutturnio per il piacentino, senza dimenticare i tanti autoctoni presenti. Ricco il programma di eventi, che si avvale della presenza di noti personaggi del mondo del vino e del food.

Clara Ippolito

www.enologica.org

Credits: Enologica

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...