GRAPPA DEL TRENTINO: ANNATA DI GRANDE LIVELLO CON UN TREND POSITIVO

Mirko Scarabello, Presidente dell’Istituto di Tutela Grappa Trentina
Mirko Scarabello, Presidente dell’Istituto di Tutela Grappa Trentina

Gli alambicchi sono accesi da un mese e la Grappa del Trentino si prospetta già contrassegnata da un trend positivo, pari circa al 20% in più rispetto al 2017. Particolarmente favorevoli le previsioni per le uve a bacca rossa, visto l’andamento climatico e il buon grado di maturazione raggiunto, benché nelle valli – dove si vendemmiano in prevalenza vitigni a bacca bianca – le rese non saranno da meno, così come la notevole qualità della vinaccia dai notevolissimi profumi.
Questo il report dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, di cui si fa portavoce il Presidente Mirko Scarabello che fa il punto della situazione attuale. “Anche se è presto per tirare le somme, da un sondaggio sulle nostre distillerie possiamo senz’altro dire che siamo di fronte a un’annata molto buona sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, data la produzione di uva e, quindi, di vinacce”.
La fervida attività di distallazione durerà ancora e gli alambicchi saranno spenti entro il 31 dicembre, quando saranno pronti tutti i prodotti che tengono alta la fama della Grappa del Trentino, il cui segreto è espresso dalle 4 T che ne sono la cifra stilistica. Territorio, Tempestività (il km 0 della materia prima permette di mantenere al massimo gli aromi durante la distillazione),

Bicchiere da grappa marchiato con il Tridente
Bicchiere da grappa marchiato con il Tridente

Tradizione e Tutela: questa la sintesi della ricetta scritta nel disciplinare di produzione delle grappe marchiate con il Tridente. Tutto depone, dunque, a favore di ottimi risultati: perciò, non resta che aspettare che il lavoro dei maestri distillatori trasformi una materia prima d’eccellenza in un gran distillato. La conferma si avrà tra circa un mese e mezzo, quando la grappa si sarà “riarmonizzata”.

Clara Ippolito

www.grappatrentinadoc.it

Credits: Istituto di Tutela Grappa del Trentino

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...