PARMIGIANO REGGIANO NIGHT

Saranno cinquecento i ristoranti che in tutta la Penisola celebreranno oggi, venerdì 26 ottobre, e domani, sabato 27, il Re dei formaggi durante la Parmigiano Reggiano Night. Settima edizione di una serata costellata da degustazioni di due tipologie di stagionature oltre che da menu dedicati che ne esalteranno il gusto e la versatilità. Inserito nel contesto “Io Scelgo Parmigiano Reggiano”, si tratta di un progetto golosamente virtuoso che intende promuovere l’eccellenza italiana nell’arte di elaborare e interpretare materie prime, trasformandole in proposte gastronomiche simbolo della cucina e della cultura alimentare nazionale.

La locandina di Parmigiano Reggiano Night
La locandina di Parmigiano Reggiano Night

Sarà una grande festa costellata di piatti, il cui ingrediente principe è il celebre formaggio Dop, prodotto ancora oggi con la stessa, secolare cura artigianale; una miriade di portate messe in tavola per la gioia dei palati dei buongustai.
Partecipare alla Parmigiano Reggiano Night è semplice. Basta andare sul sito www.prnight.parmigianoreggiano.it  e scoprire, infatti, il ristorante più vicino, telefonando e prenotando un tavolo. Ad aspettarvi ci sarà un gadget firmato Parmigiano Reggiano Night.
Per rendere più divertente, coinvolgente e social la kermesse si potranno condividere su Facebook, Twitter e Instagram le foto della propria serata, utilizzando l’hashtag #PRnight2018. Le immagini più simpatiche saranno pubblicate sui canali social del Consorzio. All’iniziativa hanno contribuito Unione Ristoranti del Buon Ricordo, Associazione Ristogolf e Deliveroo, il servizio di food delivery che consegna a domicilio i piatti che ami dai tuoi ristoranti preferiti.

Clara Ippolito

Credits: Consorzio Parmigiano Reggiano

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...