BAGNA CAUDA DAY 2018

Tavolata con Bagna Cauda
Tavolata con Bagna Cauda

Manca poco al Bagna Cauda Day 2018: tra una manciata di giorni, infatti, in contemporanea tra Asti, Piemonte e una buona parte del resto del mondo si accenderanno oltre 15mila fujòt (caratteristico tegame in terracotta smaltata o porcellana), che spargeranno nell’aria un certo qual odore d’aglio. Si parte il 23 per arrivare al 25 novembre, quando migliaia di bagnacaudisti potranno intonare la canzone “Quel mazzolin di cardi/ che vien dalla campagna/ e bada ben che qui si bagna”, parafrasi di una celebre canzone montana ironicamente rivisitata da Massimo Ricci, l’artista nicese autore dei bavaglioloni del Bagna Cauda Day 2018.
L’evento, organizzato dall’Associazione Astigiani e giunto alla sua VI edizione, si preannuncia con sorprese e novità: come, per esempio, il fatto che la kermesse sia arrivata fino in Russia e in Perù grazie ad astigiani che hanno proposto la partecipazione a rinomati ristoranti italiani e non che vanno ad aggiungersi alla nutrita pattuglia internazionale già presente.
In Italia anche l’Associazione Piemontesi a Roma ha voluto far combaciare la sua festa d’autunno con il Bagna Cauda Day 2018, celebrandolo nel salone d’onore di un prestigioso hotel-ristorante sull’Aurelia Antica. E i numeri sono sempre più imponenti: 151 i locali dell’Astigiano, del resto del Piemonte e all’estero che, con più di 15mila posti a tavola, daranno vita alla più grande Bagna Cauda collettiva e contemporanea al mondo. Alla formula quest’anno, peraltro, si potrà aggiungere, eventualmente, anche un “finale in gloria con tartufo”.

La Bagna Cauda servita in uno dei ristoranti aderenti all_evento
La Bagna Cauda servita in uno dei ristoranti aderenti all’evento

Inoltre, in tutti i locali, ristoranti, cantine storiche aderenti la bagna cauda darà diritto ad avere, oltre al bavagliolone d’autore, anche il Vademecum di 80 pagine edito da Astigiani con ricette, storia e testimonianze. Altra novità di quest’anno è il coinvolgimento delle scuole con l’iniziativa Bagna Cauda alla lavagna. Le migliori ricerche saranno premiate da Astigiani domenica 25 novembre (ore 17) a palazzo Ottolenghi, nell’ambito della cerimonia di consegna del premio “Testa d’aj”, che va quest’anno a Padre Enzo Bianchi, fondatore e già priore della comunità di Bose che ha dedicato pagine intense anche alla bagna cauda nel volume “Il pane di ieri”.
Ogni locale ha una sua pagina con indicazioni della tipologia di bagna cauda proposta, descrizione del luogo, foto e video; i bagnacaudisti sono inviati a partecipare, quindi, al contest su Instagram, sponsorizzato dal Consorzio della Barbera d’Asti e vini del Monferrato con vari hashtag (#BagnaCaudaDay2018, #barberadasti, #siamotuttinellabagna, #barberakiss). Ai dieci scatti giudicati più significativi andrà una cantinetta di vini astigiani del Consorzio.

Clara Ippolito

Prenotazioni sul sito www.bagnacaudaday.it

Credits: Franco Bello – Giulio Morra

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...