I PRIMI 50 ANNI DELLA DOC BARDOLINO

Locandina de Il Chiaretto che verrà
Locandina de Il Chiaretto che verrà

Tre giorni di festa possono bastare per celebrare i cinquant’anni di attività della DOC Bardolino, che brinderà dall’8 al 10 dicembre con il Chiaretto, vino portabandiera del Consorzio. L’appuntamento si protrarrà da sabato a lunedì, quando a Bardolino si terrà il concerto di La Rossignol, celeberrimo gruppo internazionale che si occupa di musica e danza antica dal 1987, riproponendo brani musicali tratti da manoscritti originali e utilizzando copie degli strumenti dell’epoca.
L’inaugurazione della nuova sede del Consorzio Tutela del Chiaretto e del Bardolino a Villa Carrara Bottagisio e il banco d’assaggio Il Chiaretto che verrà a La Loggia Rambaldi apriranno il fine settimana di festeggiamenti proprio con Ecce novum gaudium, canti e antiche melodie natalizie dell’ensamble, che si esibirà sabato sera 8 dicembre alla Chiesa della Disciplina di Bardolino. A chiudere la serata, a ingresso libero, ci sarà un brindisi con il Chiaretto di Bardolino, rosé gardesano protagonista anche durante l’appuntamento di domenica 9 dicembre a Villa Carrara Bottagisio.
Momento fondamentale celebrato con un aperitivo aperto al pubblico con musica dal vivo; il
lunedì 10 dicembre sarà, invece, la giornata de Il Chiaretto che verrà, quando il rosé sarà presentato a pubblico e operatori di settore prima dell’imbottigliamento. Dalle 14.30 alle 19.30 il Chiaretto da vasca dell’annata 2018 si potrà trovare presso i banchi d’assaggio ospitati dal ristorante La Loggia Rambaldi insieme al Chiaretto 2017. Quaranta cantine presenteranno la nuova annata, che pochi hanno avuto la fortuna di degustare, ancora torbido con spiccate note di pompelmo rosa e albicocca.

Clara Ippolito

www.consorziochiaretto.it

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...