CHRISTMAS COUNTRY FEST. IL NATALE IN SERRA

Interno addobbato di Serra Madre
Interno addobbato di Serra Madre

Non solo laboratori di cucina, musica, arte e riciclo, ma anche addobbi speziati e face painting: ecco cosa produce la fantasia se mescolata alla magia del Natale in una realtà come Serra Madre dove, in occasione delle imminenti festività, si terranno tre fine settimana ricchi di eventi interattivi all’interno del più grande spazio bio-green della Capitale.
8 e 9, 15 e 16, 22 e 23 dicembre: queste le date prescelte dedicate alle famiglie e agli appassionati che potranno così vivere insieme la dimensione natalizia. Ci saranno, infatti, giochi da tavolo “Boardgames” per le nuove generazioni (Fantascatti, Carcassonne, Double, Djenga, Splendor, I Coloni di Catan e via di seguito) guidati da play coach professionisti, sessioni di yoga a offerta libera, la consegna delle letterine a Babbo Natale in persona e un concerto dal vivo dei 40 elementi del Coro “Lost on Friday”, che concluderà la lunga maratona di Serra Madre.

Il Food truck Gnocca Loca
Il Food truck Gnocca Loca

Tra workshop per bambini, il tipico mercatino con prodotti artigianali e agricoli, food truck e la mostra dei pittori in serra con gli artisti di Artedegas, Serra Madre continua con l’edizione speciale del suo caratteristico Country Fest a offrire semplici, colorati e attivi spazi di condivisione immersi in una natura unica nel suo genere. La cornice è quella delle imponenti serre, del mercato con prodotti a km zero e l’unico, primo museo degli strumenti agricoli Acro, nato da un’idea di Stefano Mangiante, fondatore di questa particolare realtà.

Cibo, piante e molto altro all_interno di Serra Madre
Cibo, piante e molto altro all_interno di Serra Madre

 

Giordana Folengo

www.serramadre.it

Credits: Serra Madre

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...