I GAMBERI SUZETTE DI MASSIMO VIGLIETTI

Lo chef Massimo Viglietti dell'Enoteca Achilli al Parlamento
Lo chef Massimo Viglietti dell’Enoteca Achilli al Parlamento

Il suo è un background di tutto rispetto (Bocuse, Vergé e giù di lì), tanto che a Massimo Viglietti, chef stellato di lungo corso dell’Enoteca Achilli al Parlamento, non manca niente: né un’approfondita conoscenza della materia prima né la voglia di sovvertire l’ordine costituito della tavola. È una specie di guerriero che affonda le sue armi affilate di cuciniere fuori dagli schemi su tutto quel che tocca.
D’altronde, a uno come lui che ama una band quale gli Einstürzende Neubauten, non può mancare l’attrazione fatale per i sapori ipnotici: lo dimostrano questi Gamberi Suzette, una pietanza dolce-non dolce dal sapore anarcoide, che rifulge di un gusto estremo nella notte di San Silvestro, quella più magica dell’anno.

 

Ingredienti per 1 persona

  • 2 gamberi (dal peso e dalla misura variabile)
  • 1 cucchiaio da minestra di zucchero di canna
  • 1 noce di burro
  • 1 tazzina da caffè di succo d’arancia
  • 1 bicchierino di Grand Marnier

Preparazione dei Gamberi Suzette

I Gamberi Suzette di Massimo Viglietti
I Gamberi Suzette di Massimo Viglietti

Pulite i gamberi e tenete da parte solo i corpi. In una padella mettete, quindi, lo zucchero e il burro, facendo arrossire ben bene i gamberi. Deglassate con una goccia di arancia spremuta e poi flambate con il Grand Marnier. Lasciate, infine, che la salsa “tiri” e servite in un piatto fondo.

 

Clara Ippolito – Massimo Viglietti

www.enotecalparlamento.com

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...