GOPPION. A SCUOLA DI CAFFÈ

da sinistra a destra paola goppion, il sindaco di preganziol, paolo galeano, sergio goppion, mario goppion e silvia goppion
da sinistra a destra Paola Goppion, il sindaco di Preganziol, Paolo Galeano, Sergio Goppion, Mario Goppion e Silvia Goppion

Finite le feste si torna a scuola, ma a quella del Caffè Goppion, inaugurata di recente e oggi dotata di una nuova “aula” pensata per la formazione, con banchi per le degustazioni, nuove macchine da espresso di diverse produzioni e postazioni per le infusioni a filtro. I corsi saranno tenuti da trainer professionisti, quali Denis Dzekulic, Franco Schillani e Chiara Bergonzi, che sveleranno quasi tutti i segreti di quest’azienda; nata nel 1997, da allora produce tra l’altro a proprio marchio anche un caffè speciale (Nativo) certificato da Fairtrade e dal CCPB. Fondatrice del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, candidato al riconoscimento Unesco come bene immateriale dell’Umanità, la famiglia Goppion conta 35 dipendenti ed esporta in tutto il mondo da anni qualità e gusto.

il laboratorio goppion
il laboratorio Goppion

Lo spiega bene Paola Goppion, responsabile marketing di Goppion Caffè. “Organizziamo corsi di formazione per professionisti e appassionati e da quest’anno, per la prima volta, avremo a disposizione uno spazio più ampio nel cuore della torrefazione per diffondere la conoscenza del caffè; perché da sempre”, chiarisce, “pensiamo sia fondamentale incontrare i baristi per dare loro l’opportunità di aggiornarsi”.
La nuova sala è direttamente collegata all’area di tostatura dell’azienda, per garantire a insegnanti e corsisti una materia prima appena lavorata e della migliore qualità; lo spazio ospita anche il banco dedicato all’analisi sensoriale e all’assaggio delle miscele: le macchine da caffetteria e le postazioni per estrazioni con sistemi a filtro e a infusione saranno a disposizione di trainer e dei corsisti per realizzare degustazioni e imparare l’arte e metterla in pratica. Nei prossimi mesi sono previsti anche due incontri aperti al pubblico, dove il consumatore potrà conoscere l’azienda e scoprire tutti i segreti di un buon caffè.

Clara Ippolito

www.goppioncaffe.it

Credits: Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...