BENEVENTO TERRÀ A BATTESIMO LA CITTÀ EUROPEA DEL VINO 2019

panoramica sul sannio
Panoramica sul Sannio

Il 16 febbraio partirà da Benevento l’avventura di Sannio Falanghina, il territorio che lo scorso 10 ottobre è stato riconosciuto a Bruxelles come la Città Europea del Vino 2019.
Grande l’attesa nelle cinque realtà territoriali che hanno fatto rete per raggiungere questo importante obiettivo, vale a dire i Comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso, i cui sindaci sono a lavoro per assicurare la migliore ospitalità alle diverse delegazioni che giungeranno in Campania per l’evento: dai rappresentanti delle città portoghesi di Torre Vedras e Alanquer (che sono state ‘Città Europea del Vino 2018’) alla cittadina francese di Perpignan (che sarà ‘Città del Vino Dioniso 2019’), fino all’associazione nazionale delle ‘Città del Vino’ e di Recevin, rete europea che aggrega circa 800 realtà vinicole di 11 diversi stati europei e che ha assegnato al Sannio questo notevole riconoscimento. Per l’occasione il grande artista Mimmo Palladino ha ideato e offerto gratuitamente un’opera d’arte dedicata al “Sannio Falanghina, Città Europea del Vino 2019”, che verrà presentata nei prossimi giorni e ne costituirà il logo.
L’inaugurazione vedrà la consegna della bandiera di ‘Città Europea del Vino’ da parte del presidente di Recevin, Josè Calixto, davanti ai giornalisti della carta stampata e dell’informazione digitale. Benevento, dunque, sarà lo scenario che farà da cassa di risonanza all’avvio dell’importante percorso, che per un intero anno contempla 120 eventi che si svolgeranno prevalentemente in terra sannita, ma anche in Europa e all’estero.

Clara Ippolito

www.sanniodop.it

Credits: Consorzio Sannio

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...