VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO, L’ANTEPRIMA

Calici di Vino Nobile di Montepulciano
Calici di Vino Nobile di Montepulciano

L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano quest’anno si terrà dal 9 al 14 febbraio nella Fortezza di Montepulciano, storica location dove una cinquantina di aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, faranno conoscere le nuove annate in commercio: il Vino Nobile 2016 (annata a 4 stelle), nonché la Riserva 2015. Sarà una passerella internazionale per una delle prime DOCG italiane, che in quest’occasione sarà apprezzata da operatori, giornalisti e dai winelover che avranno la possibilità di accedere alle degustazioni sabato 9 e domenica 10 febbraio. “Un successo di presenze che cresce di anno in anno”, spiega il Presidente del Consorzio Piero Di Betto, “e che gli appassionati ormai pianificano per tempo“.

Sommelier
Sommelier

Durante la prima giornata dell’Anteprima, sabato 9 febbraio, ci sarà l’apertura dei banchi in Fortezza dalle 15 alle 19.30; il giorno dopo, invece, si potrà accedere dalle 11 fino alle 18.30.
In questi due giorni gli operatori (su invito) e gli appassionati potranno accedere ai banchi d’assaggio; lunedì 11 febbraio (dalle 10.30 alle 18.30) sarà, invece, riservato agli operatori accreditati o invitati. L’Anteprima proseguirà poi solo per la stampa internazionale (oltre 100 giornalisti da tutto il mondo) giovedì 14 febbraio quando sarà annunciato anche il rating alla vendemmia 2018.
Importante il concorso Le belle vetrine, promosso dalla Pro Loco di Montepulciano e riservato ai commercianti oltre che agli artigiani del centro storico e delle sue immediate vicinanze, invitati come ogni anno ad allestire le proprie botteghe, ispirandosi al Vino Nobile di Montepulciano. Tema di quest’edizione sarà “Montepulciano nella cinematografia italiana e internazionale”. Domenica 10 febbraio, alle 17, si svolgerà la premiazione in Fortezza presso l’Enoliteca.

Clara Ippolito

 

www.anteprimavinonobile.it

Credits: Consorzio Vino Nobile di Montepulciano

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...