LA MÈRE POULARD

È tutta francese la produzione dell’azienda La Mère Poulard, dolcezze che hanno conquistato già una bella quota di gourmet nostrani. Ora, per completare l’opera di fidelizzazione, la celebre biscotteria si ripresenta sul mercato italiano con una nuova, capillare distribuzione appannaggio di Eurofood, il Gruppo che da tanti anni porta sulle nostre tavole le più prestigiose specialità alimentari di tutto il mondo.

La Mère Poulard Sables French Butter Biscuit
La Mère Poulard Sables French Butter Biscuit

I segreti della casa? Inventiva e modernità, ma soprattutto gusto, ingredienti semplici, freschi e rispetto della tradizione: questi i capisaldi del brand d’Oltralpe, che dal 1888 propone una gamma completa di biscotti pur beurre realizzati secondo le ricette della più antica tradizione dolciaria francese. Peraltro, pur attenendosi rigorosamente alla tradizione, La Mère Poulard è all’avanguardia in termini di rispetto dell’ambiente, di uso esclusivo di prodotti biologici, di lavorazioni certificate al più alto livello IFS (International Food Safety).

La Mère Poulard Palets French Shortbread
La Mère Poulard Palets French Shortbread

Perciò, la sua biscotteria è così pregiata e contraddistinta da un sapore genuino, dovuto all’impiego di sola crema di burro, uova allevate a terra, aromi e coloranti esclusivamente naturali, niente conservanti né olio di palma. Fantastica tutta la gamma: dai Sablés French Butter Biscuit ai Sablés Caramel Butter Biscuit (per cui ho una passione smodata), fino alle Grandes Galettes, alle Palets French Shortbread o Lemon French Shortbread.

Clara Ippolito

www.eurofood.it

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...