VINIFERA 2019

Vinifera 2019 andrà in scena dal 7 al 22 marzo per la sua seconda edizione con una proposta davvero ricca di eventi. Tra arte, sapori e incontri con esperti del settore, il Forum precederà il Salone, due giorni dedicati ai vini artigianali dell’Arco Alpino, in programma a Trento Fiera sabato 23 e domenica 24 marzo.

Enoappassionati a Vinifera
Enoappassionati a Vinifera

Si inizia il 7 marzo alle 18.00 con un aperitivo letterario dal titolo Tralci e stralci, da Moby Dick al Blauwal presso la Libreria Due punti di Trento, in compagnia dell’editore Keller e dell’azienda agricola Cesconi. La sera stessa, grazie alla collaborazione tra spazio Bookique (Tn) e Associazione Centrifuga, si terrà una competizione in versi con giuria popolare che darà in premio ai primi tre classificati alcune bottiglie di vignaioli partecipanti a Vinifera, oltre ai biglietti d’ingresso alla manifestazione. 
Il 9 marzo ad Arco insieme ad Andrea Santuliana dell’Agriturismo Maso Bòtes si andrà alla scoperta dell’arte della potatura, passeggiando tra gli ulivi dell’azienda. A seguire, una degustazione di oli e un brunch accompagnato dai vini prodotti dall’azienda agricola Comai, e degustazioni che comprendono l’idromiele di Mieli Thun, ma anche il sidro e i vini biologici di altri produttori.

Interno di Vinifera
Interno di Vinifera

Non mancheranno approfondimenti riguardanti gli effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura in alta montagna.
Concluso il Forum il 22 marzo a Lavis con una visita alla cantina e al vigneto Eredi di Aldo Cobelli (di particolare interesse per la specificità della ‘collina di gesso’), seguiranno incontri e assaggi che arricchiranno anche il programma del Salone Vinifera in Fiera.
 Sabato 23 marzo, per esempio, a mezzogiorno Gianpaolo Giacobbo guiderà l’analisi sensoriale di sei vini alpini rifermentati in bottiglia, mentre alle 15.30 Matteo Gallello di Porthos edizioni presenterà il saggio Il vino capovolto, scritto dal professor Jacky Rigaux e dal giornalista e scrittore Sandro Sangiorgi, momento corredato da degustazioni tematiche.
Seguiranno vari workshop sulle tecniche e gli strumenti adatti a fermentare le verdure in casa, con alcuni esempi di preparazioni gourmet, e appuntamenti come ALTrA QUOTA: formaggi d’alpeggio e vini di montagna. Verticali, premiazioni e molto altro chiuderanno l’edizione 2019 del Salone.

Giordana Folengo

www.viniferaforum.it/vinifera/vinifera-2019

Credits: Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...