LE MONFUMINE, UNA FUCINA DI BONTA’

Il logo di Le Monfumine
Il logo di Le Monfumine

Le Monfumine è sinonimo di creatività, talento e coraggio di rimettersi in gioco. Virtù proprie di Maddalena Giandomenico, figlia di diplomatici di origine friulana che, dopo anni trascorsi in giro per il mondo a seguito della famiglia, si laurea in architettura a Filadelfia e si trasferisce a New York. Nella Grande Mela lavora in un importante studio di architettura come interior designer, ma la crisi colpisce tutti e lei si ritrova senza posto.
In questo difficile frangente viene a galla la sua antica passione per la cucina, in particolare per marmellate e confetture, il che la porta ad avviare un’attività dalle radici antiche, quella della coltivazione di piante da frutto; eredità legata al nonno e a un podere di due ettari situato a Monfumo, sulle colline Trevigiane.

Maddalena Giandomenico e le sue delizie
Maddalena Giandomenico e le sue delizie

Alberi di more di gelso, pesche bianche, susine goccia d’oro, cachi e molto altro sono le varietà che fanno nascere e crescere nel tempo Le Monfumine, un’azienda artigianale che già dal nome esprime il forte legame con il territorio e i suoi frutti.
I sapori della terra diventano così delle ricette ispirate ai viaggi di Maddalena, alle diverse culture gastronomiche e agli abbinamenti più esotici sperimentati, presupposti di prodotti completamente privi di conservanti e aromi artificiali: solo frutta, zucchero di canna, spezie, erbe aromatiche e pectina, perché a materie prime già perfette non serve altro.


Raccolta completamente a mano, la frutta si trasforma quindi in una gamma di delizie, confetture oggi arrivate a diciassette referenze, tra cui la Composta Bellini, in onore del celebre cocktail veneziano, due chutney (di fichi e habanero e di arance speziate), la Crema di Mojito e tante altre golosissime specialità.
Ultima nata la Marmellata di arance con gocce di cioccolato (agrumi di Sicilia, cioccolato di alta qualità e un goccio di Cointreau per impreziosire l’aroma), una creazione che troverete a Pitti Taste 2019 (Stazione Leopolda, Firenze), dal 9 all’11 marzo (stand D/55).

 

Clara Ippolito

www.lemonfumine.it

Credits: Le Monfumine

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...