GUSTO IN SCENA

Una serie di selezionatissime aziende saranno le protagoniste dell’XI edizione di Gusto in Scena che si terrà a Venezia dal 24 al 25 marzo. Due le sezioni: I Magnifici Vini e Seduzioni di Gola ciascuna con le proprie eccellenze enogastronomiche. Palcoscenico della kermesse lo splendido palazzo duecentesco della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, che ospiterà l’evento enogastronomico ideato e curato da Lucia e Marcello Coronini, che otto anni or sono fecero nascere La Cucina del Senza®, quella che fa vivere meglio e più a lungo le persone che ci credono e la seguono.

Il Salone dei vini
Il Salone dei vini

Un modo di mangiare ideato dai due giornalisti, pionieri di una rivoluzione alimentare in Italia, uno stile culinario che esclude in contemporanea l’aggiunta di sale, grassi e zucchero, ma che richiede soprattutto prodotti di qualità, forniti dalla migliore agricoltura italiana.
Grande novità di quest’anno il Primo Congresso sul Prodotto di Qualità, durante il quale saranno i produttori a salire sul palco per raccontarsi. Una nuova modalità che sposta l’attenzione dallo chef al prodotto d’eccellenza, narrato sul palco a giornalisti ed esperti di settore da chi lo produce.

Il Salone della gastronomia
Il Salone della gastronomia

Con un biglietto unico si potrà accedere sia al congresso sia ai due saloni, dove si potranno assaggiare i prodotti raccontati, ma anche altre specialità, scegliendo tra più di 100 vini in degustazione.

Clara Ippolito

www.gustoinscena.it

Credits: Marcello Coronini

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...