PARLAMI DI CAFFÈ. OTTOLINA RACCONTA LA SUA STORIA A MILANO

La Torrefazione Ottolina nasce nel 1948 a Milano, in via Piero della Francesca, per merito di Giulio Ottolina. Oggi guidata dal Cavaliere Remo Ottolina con i figli Stefano e Fabio non senza il supporto della signora Sonia Ottolina, è una bella azienda a conduzione familiare che nel 2018 ha compiuto settant’anni. Esempio italiano di passione e lungimiranza imprenditoriale, nel corso del tempo l’iniziale bottega si è ampliata, passando dai piccoli locali del primo periodo sino alla grande sede di via Decemviri.

Chicchi di caffè
Chicchi di caffè

Con oltre 800 clienti nel solo capoluogo lombardo, da qualche tempo ha allargato la sua offerta attraverso un concept di caffetteria-ristorazione, gli Ottolina Café, location presenti non solo nella città meneghina ma anche in altre parti del mondo.
Ora un libro, Parlami di caffè. Ottolina racconta la sua storia a Milano (Trenta Editore), celebra tutto questo, insieme ai vari segreti nascosti in ogni singola tazzina: chicchi e miscele, protagonisti anche loro della vicenda affascinante di una grande realtà che ha accompagnato le evoluzioni del capoluogo lombardo tra curiosità, musica, mode e competizioni sportive.
E quale modo migliore per esporre tutti questi anni di successi, se non mediante la voce dei diretti interessati? Con il Cavaliere Remo Ottolina, i figli Stefano e la sorella Sonia, ci sono anche le persone che hanno lavorato in questi settant’anni per rendere unica la torrefazione.

Tazzina di caffè
Tazzina di caffè

Il volume (128 pag, 20,00 €, nelle librerie e online) è diviso cronologicamente in quattro periodi: dal 1948 al 1965, dal 1965 al 1992, dal 1993 al 2018, con un’ultima sezione dedicata al futuro. Decenni che hanno visto la Torrefazione Ottolina protagonista oltre che dei grandi cambiamenti anche di un nuovo e moderno modo di bere caffè. Tante pure le voci dei testimoni illustri che hanno dato il loro prezioso contributo a un libro tutto da gustare.

Clara Ippolito

www.trentaeditore.it

Credits: Trenta Editore

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...