TREE TOO

Pizzeria, cucina e bar: tutto questo è Tree Too, un nuovo locale capitolino a due passi da Ponte Milvio realizzato dal gruppo di soci dell’affermato TreeBar (zona Flaminio). L’arredamento essenziale, in stile scandinavo, è accogliente e si ispira ai materiali e alle forme degli anni ’50 italiani, con tavoli e sedie in formica colorata dai toni decisi, in contrasto con le pareti in larice.

Una delle pizze del capitolino Tree Too
Una delle pizze del capitolino Tree Too

Le proposte sono pensate per soddisfare le varie esigenze dei buongustai, cominciando dalle quindici pizze cotte in un forno combinato legna/gas e gestito con maestrìa dal pizzaiolo Alessandro Angelieri. La base può essere scelta dal menu, che annovera tre impasti diversi: con farina di frumento semi integrale tipo 1 bio, con un mix di farina di grano tenero 0, di segale, di semi di lino e di malto d’orzo tostato, ma anche con farina di grano tenero semi integrale tipo 1 bio e integrale di canapa biologica macinata a freddo.
Tra le più intriganti ci sono la “Tosta” (con caciocavallo silano e nduja) seguita dalla “Stracciatella” (fiordilatte, stracciatella, alici di Cantabria, pepe rosa);
poi ci sono fritti, insalate, wok, burger e dolci golosi home made, affiancati nello spazio bar da cocktail insoliti, birre artigianali (Free Lions Beer), vini biodinamici e naturali italiani con qualche etichetta francese.

Clara Ippolito

www.treetoo.it

Credits: Livia Mucchi

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...