JAPAN FOOD FESTIVAL 2019. LA CUCINA E LA TRADIZIONE NIPPONICA A ROMA

Specialità della cucina nipponica al Japan Food Festival 2019
Specialità della cucina nipponica al Japan Food Festival 2019

La cucina del Sol Levante sbarca nella Città Eterna. Domenica 14 aprile, infatti, il meraviglioso giardino di Borgo Ripa, nel cuore di Trastevere, chiamato anche “Giardino delle delizie”, si trasformerà per un giorno in un temporary restaurant giapponese.
Negli undici corner tematici si potranno degustare (dalle ore 12.00 alle 23.00) i piatti della cultura giapponese preparati dagli chef nipponici delle migliori realtà ristorative della Capitale: a partire da Doku, sake-bar che propone tantissime varietà e stili di questa bevanda, accompagnamento ideale ai piatti della tradizione giapponese, passando per Ginza Restaurant, l’unico teppanyaki di Roma dove l’arte culinaria dei maestri orientali si unisce al fascino dei costumi e all’etichetta dei rituali, fino a Leo’s Gyoza Factory, il primo Gyoza Bar di Roma che propone un’ampia offerta di specialità tra cui gli originali ravioli giapponesi homemade.

Ragazza in costume giapponese
Ragazza in costume giapponese

Sarà una giornata totalmente dedicata alla cucina e alla tradizione nipponica con un ricco programma che prevede degustazioni, masterclass, show cooking e workshop con la possibilità per tutti gli appassionati di imparare le tecniche, la storia e i segreti dell’arte culinaria giapponese. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Roma.Eat: il prezzo del biglietto per l’ingresso a Borgo Ripa è di 15 €, comprensivo di un calice di vino in omaggio e di 10 gettoni con cui sarà possibile degustare le varie proposte culinarie.

Clara Ippolito

Credits: Japan Food Festival

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...