Una nota locuzione usata per dire che un vino ha assunto il sapore del sughero che lo sigilla, è il titolo di un nuovo e curioso libro. Sapere di tappo, La vera storia dell’oggetto più usato al mondo (Ronzani Editore) è, infatti, un volume scritto da Alessandro Zaltron (saggista e romanziere, inventore dei Romanzi d’impresa®) e Francesca Marchetto (formatore e consulente aziendale, responsabile del progetto Romanzi d’impresa™). L’idea è venuta a Gianni e Amerigo Tagliapietra, amministratori di Labrenta, azienda vicentina nata nel 1971 e specializzata in chiusure per il settore alimentare (vino, olio, birra, distillati e altro ancora).
La motivazione è stata quella di rendere giustizia a un oggetto dai mille volti che ha segnato la storia dell’umanità, fondendo l’ottica creativa con quella scientifica, l’evoluzione del design e la funzionalità del tappo: caratteristiche che da sempre convivono in quest’oggetto e che rappresentano le linee guida dell’attività di Labrenta.
Nel progetto ha creduto Ronzani Editore, giovane casa editrice vicentina che si sta imponendo per la qualità della propria proposta culturale, la cura materiale dei propri libri e l’attenzione al rapporto col territorio e con le imprese.
Così la storia del tappo è diventata un’avventura quasi epica da raccontare a un pubblico più vasto rispetto agli appassionati del tema; le illustrazioni del volume (acquistabile al prezzo di 23 € in libreria o nei migliori shop online) sono state realizzate dal disegnatore Antonio Carrara.
Clara Ippolito