IX GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DELL’OLIO E DEL VINO

Sabato 11 maggio si terrà in venti città italiane la IX Giornata Nazionale della Cultura dell’Olio e del Vino. Un appuntamento ormai tradizionale organizzato dall’AIS in collaborazione con i Ministeri delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, dei Beni e delle Attività Culturali, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Un momento della presentazione della IX Giornata Nazionale della Cultura dell’Olio e del Vino
Un momento della presentazione della IX Giornata Nazionale della Cultura dell’Olio e del Vino

L’evento – patrocinato dalla RAI con la media partnership della Testata Giornalistica Regionale (TGR) – è dedicato al Turismo del Vino e dell’Olio, un fenomeno di grande attualità che ha registrato nel Bel Paese una crescita costante e inarrestabile.
La presentazione di quest’importante appuntamento si è tenuta ieri a Roma alla presenza di Antonello Maietta, Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, e del Sen. Gianpaolo Vallardi, Presidente della Commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica, entrambi affiancati da altre importanti personalità.

Olio extravergine d’oliva
Olio extravergine d’oliva

Sempre attenta a promuovere iniziative che valorizzino al contempo luoghi e prodotti, con la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio l’AIS aprirà così le porte di dimore prestigiose selezionate in base a un preciso legame con il mondo agricolo. Ad animare la giornata ci saranno convegni, seminari e degustazioni, tutti ad accesso libero e gratuito, ospitati all’interno di edifici e siti archeologici di alto valore artistico: location che permetteranno di vivere l’assaggio del vino e dell’olio in una dimensione più ampia dal respiro storico.

Clara Ippolito

www.aisitalia.it

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...