ALPONE, LA NUOVA LINEA DI SPUMANTI GIANNITESSARI

Bottiglia di Alpone Dolce
Bottiglia di Alpone Dolce

Si chiama Alpone la nuova linea di spumanti dell’azienda agricola Giannitessari, bollicine prodotte con il metodo Charmat da uva Durella (per l’85%), varietà autoctona della Lessinia. In etichetta il torrente Alpone (che nasce dal monte Purga e sfocia nell’Adige) è rappresentato graficamente in rilievo, su fondo grigio, in tre diversi colori: fluo azzurro per la versione Brut, giallo per la versione Extra Dry e fucsia per la versione Dolce. Un’immagine che evoca il forte e indissolubile legame con il territorio.

Bottiglia di Alpone Brut
Bottiglia di Alpone Brut

Alla vendemmia, rigorosamente a mano, tiene dietro una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata di 14-16°; prima dell’imbottigliamento, avviene la presa di spuma in autoclave per almeno tre mesi, il che esalta i profumi primari e aromatici del vino.
La prima versione ha un gusto pieno e asprigno con un buon gioco di acidità, sapidità e un finale ammandorlato, la seconda è di un giallo paglierino brillante con un perlage fine ed equilibrato, una fresca fragranza di fiori di campo e frutti bianchi, sapore vivace e leggermente fruttato, mentre la terza ha un buon tenore zuccherino, con una dolcezza contrastata dalla peculiare acidità della Durella.
“Crediamo fortemente in questo vitigno, che dà una splendida uva esaltata in vini tra loro molto diversi”, afferma Gianni Tessari. Bevibilità e personalità briosa assicurati.

Giordana Folengo

www.giannitessari.wine

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...