
Il suo gelato viene lavorato e mantecato ogni giorno nei suoi laboratori a vista; usa solo quello che serve, non aggiunge niente di più se non le materie prime fresche e di qualità che cerca personalmente, girando per l’Italia e attingendo dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità, impegnata a salvaguardare i sapori autentici e dimenticati.
Da questa collaborazione, infatti, sono nati i gelati dei Presìdi: la robiola di Roccaverano, la farina bòna, la fragola di Tortona, il Ramassin della Val Bronda e il cioccolato Chontalpa.

Tutto questo, insieme a una lunga e acclarata esperienza, fanno oggi di Alberto Marchetti il nome per antonomasia nel mondo della gelateria; un figlio d’arte che ha ereditato dal papà tradizione, passione e creatività per cui ha ricevuto tanti prestigiosi premi e riconoscimenti.
E ora, dopo la sua famosa gelateria di Torino, il Maestro Gelatiere Tre coni del Gambero Rosso conquista anche Alba, in provincia di Cuneo, cittadina che oltre alle tante prelibatezze per cui è celebre può vantare una nuova, dolcissima eccellenza gastronomica come, appunto, il gelato di Alberto Marchetti. Tutto è pronto, dunque, per l’apertura di un altro luogo del gusto dedicato a golosi e gourmet erranti.
Clara Ippolito