TERRE THURIA

Bottiglia di Terre Thuria Extra Brut
Bottiglia di Terre Thuria Extra Brut

È il nuovo Franciacorta prodotto da Le Marchesine, azienda agricola posta nel cuore della più vocata zona italiana per la produzione di Vini Spumanti Metodo Classico. Le uve – Chardonnay (75%), Pinot bianco (15%) e Pinot nero (10%) – provengono da quindici vigneti dislocati su sette diversi comuni della Franciacorta e rappresentano tutte le diverse varietà di paesaggio che caratterizzano la zona.
Marchio proprietà di D&C, Terre Thuria è una cuvée elegante, fresca e di facile beva: sia il Brut sia il Saten che il Rosé hanno un ridotto residuo di zuccheri, cosa che li rende particolarmente adatti all’aperitivo oltre che come accompagnamento di vari piatti, da quelli estivi e leggeri ai più complessi.
L’Extra Brut DOCG, nuovo gioiello che impreziosisce la gamma dei Franciacorta rimane sui propri lieviti per oltre due anni, periodo fondamentale durante il quale tutte le sue naturali spigolosità si arrotondano a favore di una maggiore complessità gustativa. Di un giallo ben carico con nuance verdoline, ha un perlage finissimo e persistente, aroma fine e complesso. Secco con una vena acidula, ha parecchio nervo e rimane pieno al gusto.

Clara Ippolito

www.dec.it

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...