AL VIA LA NEGRONI WEEK MILANO

Il marchio Campari sul cocktail Negroni
Il marchio Campari sul cocktail Negroni

Campari: basta la parola per definire l’aperitivo italiano per antonomasia, un marchio che celebra quest’anno i primi 100 anni del cocktail Negroni (mix perfetto tra Campari, Vermouth Rosso e Gin) eletto il secondo più popolare al mondo e servito per la prima volta nel 1919 presso il Caffè Casoni di Firenze al Conte Camillo Negroni.
Ecco, perché la Negroni Week (un’iniziativa internazionale che coinvolgerà dal 24 al 30 giugno bar, ristoranti e rivenditori di tutto il mondo per raccogliere fondi a sostegno di cause importanti) con migliaia di locali sparsi in ogni dove celebrerà il Negroni a scopo benefico.
Nel Bel Paese sono 10 le città coinvolte nel progetto, con altrettanti locali per ognuna di esse: ciascuno in fase di registrazione ha già donato una quota a una delle associazioni benefiche aderenti al progetto, presentando per di più anche un personale Twist del Negroni.
Anche nel capoluogo lombardo, dunque, come nelle altre città, sono stati selezionati alcuni tra i più prestigiosi nomi del panorama della cultura del buon bere, forti sostenitori dell’iconico cocktail Negroni: The Doping Club, Dhole Milano, Fonderie Milanesi, The Spirit, Dry Milano, Bulk Mixology Food Bar, Terrazza 12, Swiss Corner, Otivm e Bob Milano Lounge Bar.
L’inebriante iniziativa si propone così di coniugare la volontà di celebrare al meglio il centenario del vermiglio cocktail, diffondendo sia la cultura del buon bere sia stimolando i locali, coi relativi barman, a dare libero sfogo alla creatività con nuove ricette per questo cocktail dalla lunga storia.

Clara Ippolito

www.campari.com

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...