ABBONDIO TATTOOS, NEL SEGNO DELL’ESTATE

È tempo di bevande fresche e originali, come quelle prodotte da Abbondio, che contengono solo estratti di aromi naturali, senza conservanti e coloranti, ma solo ingredienti naturali e di alta qualità: dai limoni siciliani alla menta piemontese, dai chinotti liguri e calabresi alle arance pugliesi.

Abbondio Tattoo Tonica Sambuco
Abbondio Tattoo Tonica Sambuco

Sinonimo di gusto Made in Italy da sempre, è una produzione attiva dalla fine dell’800 che ha anche una linea di Acque Toniche, Ginger Ale e Ginger Beer contraddistinta dai tatuaggi della Old School e dal posizionamento premium con ingredienti 100% naturali e selezionati.

Abbondio Tattoo Ginger Beer
Abbondio Tattoo Ginger Beer

Una gamma dal sapore sincero e dal packaging graffiante, che accende la bella stagione con sapori originali, sei referenze dai nomi provocanti, sei diverse etichette e sei modi di interpretare gli aperitivi dell’estate. Dall’Hope Dirty Soul Tonic, una bevanda con chinino vero, un perfetto equilibrio di gusto, lungo e persistente, al Mom and Daddy Forgive Me Ginger Potion Ale, quasi una pozione d’amore, alla One in Each Port Ginger Splash Beer, dallo zenzero fresco infuso con sapienza.
E poi c’è il One Red Rose Forever Sambuco Tricky Tonic, il Homeward Herbal Cargo Tonic, un carico di gusto con le erbe del Mediterraneo, e il Heartbreaker Bitter Symphony Lemon, un sapore da non perdere. In Italia il distributore è D&C, una delle più solide realtà nel settore beverage.

Clara Ippolito

www.dec.it

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...