TÈ E TISANE HEATH&HEATHER. ENERGIA E GUSTO DA BERE

Ricette uniche, ingredienti 100% naturali e biologici per infusi, e tisane che da quasi cent’anni sono il fiore all’occhiello della pura tradizione erboristica inglese. Energia e gusto da bere dal 1920, da quando i fratelli Samuel e James Ryder diedero vita a HEATH&HEATHER, una sorta di antica “Compagnia delle erbe biologiche”, efficaci rimedi erboristici e soluzioni naturali per migliorare la salute e il benessere di tutti. Erbe officinali, di arbusti e di frutta, incarnate da un catalogo di tè e infusi divenuto nel tempo sempre più ampio e ricco di proposte energizzanti, dimagranti, stimolanti, utili per la digestione e per i disturbi del sonno.

La confezione dell’Imperial Matcha Green Tea
La confezione dell’Imperial Matcha Green Tea

Si può scegliere, per esempio, il Morning Time, un’infusione vivace e fruttata che unisce le proprietà energizzanti della radice di ginseng e del guaranà amazzonico alla dolcezza della rosa canina, alla freschezza della menta e al gusto inconfondibile della citronella; è biologica, naturalmente priva di caffeina, gluten free e vegan.
Oppure optare per l’Imperial Matcha Green Tea, un tè che permette di recuperare le energie riducendo la stanchezza e potenziando la concentrazione, come ben sanno i monaci buddisti che lo utilizzano da secoli. Anche questo tipo è bio, ma contiene caffeina, è gluten free, vegan e kosher.

Infine, c’è l’Imperial Matcha Super Green Tea & Seaweed, la bevanda perfetta per gli sportivi grazie al mix di benefici che apportano i due ingredienti. Le proteine e le vitamine contenute nell’alga spirulina svolgono, infatti, un’azione tonificante, energizzante e antiossidante, virtù riconosciute per la loro efficacia preventiva sull’apparato cardiocircolatorio. Anch’esso biologico, contiene caffeina, ma è gluten free e vegan. Bellissime le confezioni in carta riciclata, delicatamente decorate con i disegni delle erbe officinali e dei frutti.

Giordana Folengo

www.eurofood.it

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...