SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE DA CANTINA TRAMIN

Venerdì 9 agosto dalle 18.00 alle 24.00 Cantina Tramin apre al pubblico le porte della sua sede di Termeno (in provincia di Bolzano) per la Notte degli Aromi. Una serata di degustazione dei vini aziendali abbinati a piatti a base di riso della Riseria Ferron, la più antica struttura di lavorazione artigianale ancora attiva in Italia.

Banchi d’assaggio della Notte degli Aromi
Banchi d’assaggio della Notte degli Aromi

Sarà Gabriele Ferron, chef e ambasciatore del riso nel mondo, a preparare delle ricette in connubio perfetto con i vini selezionati da Cantina Tramin.
Si inizierà con il Moriz Pinot Bianco abbinato a un’Insalata di riso Carnaroli integrale e crudité, seguito dallo Chardonnay sposato a un’Insalata di riso mediterraneo rosso Ermes; quindi, ci sarà il Pepi Sauvignon con un Risotto Carnaroli al basilico e burrata, poi il Selida Gewürztraminer con il Riso venere al pollo, ananas ed erbe aromatiche; a chiudere, il Marjun Pinot Nero con Risotto all’isolana, vitello, maiale e cannella, ma anche la Hexenbichler Schiava perfetta con il Risotto, mele e speck dell’Alto Adige, mentre il Roen Gewürztraminer andrà a braccetto con la Sbrisolona.

La Notte degli Aromi alla Cantina Tramin
La Notte degli Aromi alla Cantina Tramin

La serata prevede il coinvolgimento diretto di numerosi soci di Cantina Tramin, azienda cooperativa formata da 190 famiglie proprietarie di 260 ettari di vigneto.
“In occasioni come questa”, afferma Wolfgang Klotz, direttore commerciale della Cantina, “emerge la forza della nostra cooperativa e la sua capacità di coinvolgere la base sociale. Lo stesso spirito su cui si basa il progetto enologico di Cantina Tramin, fondato su un dialogo continuo tra azienda e vigneto, nell’ottica di valorizzazione del patrimonio vinicolo e la motivazione di ogni socio”. Ad accompagnare la Notte degli Aromi dal tramonto a mezzanotte il soul e il blues della James Thompson & Band. L’evento è a ingresso libero e gratuito.

Clara Ippolito

www.cantinatramin.it

Credits: Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...