PASTIFICIO FELICETTI, UN’ECCELLENZA DALLA LUNGA STORIA

Gli inizi risalgono a più di cento anni fa: una storia che ha attraversato quattro generazioni, superando guerre e crisi, e un sogno, quello di Valentino Felicetti (classe 1935, una vita per il proprio pastificio (di cui è ancora colonna portante) ereditato dal nonno (di cui porta il nome). Un’azienda oggi tra le realtà di settore, a livello nazionale e internazionale, più dinamiche e saldamente ancorate al concetto di qualità, uno degli ingredienti del Pastificio Felicetti, incastonato come una gemma nel cuore delle Dolomiti, a Predazzo, dove tuttora si produce senza mai perdere di vista l’obiettivo di creare un prodotto buono e sano.

Valentino Felicetti, colonna portante dell’omonimo pastificio
Valentino Felicetti, colonna portante dell’omonimo pastificio

Mission raggiunta grazie alle materie prime, scelte accuratamente: semola di grano duro, integrale e biologica, sfarinati di Kamut® e farro, rigorosamente ricercati tra i produttori che condividono con Felicetti la filosofia dell’alta qualità. A questi capisaldi si uniscono l’acqua di sorgente purissima e l’aria pulita, dono delle Dolomiti.

La lavorazione della pasta al Pastificio Felicetti
La lavorazione della pasta al Pastificio Felicetti

Un regalo che per l’azienda è anche un impegno ad agire nel pieno rispetto dell’ambiente con un programma di ampio respiro nei confronti del biologico, mirato a tutelare le risorse naturali, favorire la biodiversità, rispettando l’equilibrio degli ecosistemi e salvaguardando l’ambiente.
A fare ancora la differenza è, inoltre, l’insieme di pratiche controllate e certificate, la ricerca di metodi di coltivazione coerenti con la filosofia aziendale, l’esclusione totale di prodotti chimici applicati all’agricoltura o alla conservazione del grano, nonché il blocco dello sfruttamento intensivo dei terreni, prerogative della produzione di Felicetti e in particolar modo del brand Monograno Felicetti. Una linea nata nel 2004 con l’intento di creare un prodotto eccellente che sapesse soddisfare le esigenze di tutti i professionisti del settore ristorazione e dei cultori del cibo.

Esterno del Pastificio Felicetti
Esterno del Pastificio Felicetti

Quattro le linee di Monograno Felicetti: Matt, tenace e ricca varietà di grano duro proveniente dai campi della Puglia, Kamut® Khorasan, antenato dei grani moderni con antiche origini in Medio Oriente e oggi prodotto in Canada, Farro, utilizzato dai Celti, Egizi ed Etruschi, attualmente coltivato da agricoltori umbri e toscani, e Il Cappelli, ricco di proteine di qualità ottenuto da coltivazioni poste tra la Puglia e la Basilicata. What else?

Clara Ippolito

www.felicetti.it

Credits: Pastificio Felicetti

 

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...