WARDAGARDA, ALLA SCOPERTA DELL’OLIO GARDA DOP

Bottiglia di Olio Garda Dop
Bottiglia di Olio Garda Dop

Torna a Corte Torcolo di Cavaion Veronese (Verona), sabato 7 e domenica 8 settembre, la due giorni dedicata all’olio Garda DOP, alla sua zona di produzione e agli uliveti che si affacciano sulle acque del lago di Garda. WardaGarda, questo il titolo della manifestazione dedicata a chi vuole scoprire tutte le qualità dell’olio Garda DOP, è una kermesse che intende valorizzare l’olio gardesano e i prodotti veneti certificati, oltre che promuovere il turismo responsabile sul lago di Garda e nel suo entroterrra, dove gli uliveti sono parte fondamentale del paesaggio.
Un festival che contiene in sé il termine longobardo Warda, da cui deriva il nome del lago, legato alle fortificazioni difensive di avvistamento poste un tempo sulle colline che circondano il celebre specchio d’acqua, da secoli luogo d’elezione della coltivazione dell’olivo.
Giunto alla sua IV edizione l’evento, promosso come sempre dal Consorzio Olio Garda DOP con il contributo della Regione Veneto e l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese,
 WardaGarda avrà come ospite d’onore lo chef Alessandro Borghese (volto noto del piccolo schermo e patron del ristorante milanese Il Lusso e la Semplicità), che ha scelto proprio l’olio Garda DOP per le ricette preparate durante la trasmissione quotidiana di Sky Uno Alessandro Borghese Kitchen Sound.


Sempre lui interverrà al convegno Garda DOP: lo conosci veramente? Nei libri, al ristorante, in TV, affiancando il professor Gian Maria Varanini, studioso di storia medievale, conosciuto anche per le sue ricerche sull’olio, sul vino e sui prodotti caseari; moderatore dell’incontro sarà l’oleologo e direttore della rivista OlioOfficina Luigi Caricato.
Durante WardaGarda non mancheranno un mercatino enogastronomico che permetterà di poter acquistare e conoscere i prodotti DOP e IGP del territorio regionale, una mostra fotografica, musica dal vivo, degustazioni e cucina del territorio a cura della Pro Loco.

Clara Ippolito

Info https://wardagarda.it/

Credits: Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...