PIZZA ROMANA DAY® 2019. NASCE LA “PIZZA 100% LAZIO”

Pizza romana in teglia
Pizza romana in teglia

La pizza romana può essere ormai considerata a pieno titolo uno stile, una filosofia di vita, assai diversa dalla celebratissima napoletana, da cui si differenzia per tipi di impasto e condimenti. A celebrarla ancora una volta la II edizione del Pizza Romana Day®, un’iniziativa che l’anno scorso aveva stilato un vero e proprio decalogo, una sorta di manifesto che ne sintetizza l’essenza e le peculiarità. Organizzata da Agrodolce.it, la ghiotta e diffusa kermesse si svolgerà giovedì 12 settembre prossimo, protagoniste decine di pizzerie: palcoscenico naturale non solo la Città Eterna ma anche il Lazio e il resto d’Italia. Declinata nelle sue tre varianti – alla pala, in teglia e tonda – si potrà partire con la golosa maratona sin dal mattino perché, i romani ben lo sanno, questo è uno dei pochi prodotti che possono definirsi all day long. Perché la pizza romana è buona per la colazione, adatta a una merenda o a un pranzo e, ovviamente, partner ideale di una serata “croccante”.

L’impasto della pizza romana alla pala
L’impasto della pizza romana alla pala

La parte iniziale della giornata sarà dedicata alle prime due versioni, mentre dal tramonto andrà in scena la famosa “tonda”; peraltro per essere celebrata come si deve, la pizza romana entrerà nei menu anche di quelle pizzerie che usualmente propongono stili differenti, dando vita a una sorta di limited edition.

Pizza margherita romana tonda
Pizza margherita romana tonda

E, come se non bastasse, quest’anno gli appassionati della pizza romana, e tutti i food lover desiderosi di apprendere la sua storia e le sue varianti, avranno un motivo in più per approfondire l’argomento. Tutte le pizzerie coinvolte, infatti, proporranno, in esclusiva per il Pizza Romana Day®, una “Pizza 100% Lazio”, realizzata con prodotti provenienti unicamente dal territorio laziale (come il Prosciutto Amatriciano IGP, la Porchetta di Ariccia IGP, la Salsiccia di Marino, ma anche la Mozzarella di Bufala dell’Agro Pontino, l’Olio Extravergine di Oliva della Tuscia DOP o il Pomodoro Fiaschetto di Fondi).
Ideatrice dell’evento è Lorenza Fumelli, responsabile di Agrodolce.it, che ha collaborato con la Regione Lazio e l’Arsial: i buongustai amanti del genere potranno così vivere e gustare da vicino le varie declinazioni della pizza romana, scoprendone tutte le caratteristiche e le specialità.

Clara Ippolito

Info www.agrodolce.it

Credits: Agrodolce

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...