GNOCCHI DI PATATE CON OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GARDA DOP, LAVARELLO AFFUMICATO E VERDURE CROCCANTI SU LETTO DI FONDUTA DI GRANA PADANO

Lo chef Alessandro Salandini dell’Hotel Caesius di Bardolino
Lo chef Alessandro Salandini dell’Hotel Caesius di Bardolino

È un piatto delizioso che ho avuto il piacere di gustare al ristorante Benacus dell’Hotel (4 stelle S) Caesius Thermae & Spa Resort di Bardolino, cittadina conosciuta per la produzione dell’omonimo vino rosso rubino e del Chiaretto, la sua versione rosata. Nell’elegantissima struttura, affacciata sulla sponda veronese del lago di Garda, nel mezzo della cosiddetta “Riviera degli Olivi”, la buona cucina è un’arte quotidiana celebrata nei suoi tre prestigiosi ristoranti.
Autore del piatto è lo chef veronese Alessandro Salandini, un professionista dei fornelli di lungo corso che spazia dai sapori della tradizione, anche rivisitata, a quelli della gastronomia ayurvedica fino alle applicazioni sul gusto delle proprietà dell’acqua termale. In questa ricetta ha usato tra gli ingredienti principali l’olio Garda DOP mediamente fruttato.

Ingredienti per 4 persone

Per la crema

  • 120 g di Grana Padano
  • 40 ml di latte
  • 40 ml di panna
  • sale e pepe bianco q.b.

Preparazione
Miscelate la panna e il latte, mettendoli a scaldare. Raggiunta la temperatura di 80 C°, aggiungete il Grana Padano, precedentemente grattugiato, e girate con una frusta fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Regolate di sale e, se necessario, di pepe.

Per gli gnocchi

  • 1 kg di patate
  • 300 g di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo

Preparazione
Lessate le patate con tutta la buccia in abbondante acqua bollente. Quando saranno cotte, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate, facendole ricadere su un piano di lavoro. Aprite le patate a fontana, aggiungete la farina e un uovo, quindi iniziate a impastare. Non lavorate troppo l’impasto, perché non dovrà acquisire elasticità. A questo punto, prelevatene delle porzioni e modellatele a formare di cilindri lunghi, del diametro giusto per i vostri gnocchi. Tagliate,infine, i cilindri in tanti pezzetti di lunghezza più o meno uguale.

L’olio Garda DOP sullo sfondo del lago
L’olio Garda DOP sullo sfondo del lago

Per il lavarello

  • 200 g di lavarello affumicato
  • 50 g di carote
  • 200 g di zucchine
  • 50 g di peperone rosso
  • 50 g di cipolla bianca
  • 400 g di pomodori rossi
  • olio Garda DOP dal fruttato medio
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Si comincia incidendo la buccia dei pomodori e facendoli sbollentare per alcuni minuti nell’acqua bollente. Quando poi saranno raffreddati, si potranno pelare e privare della buccia. Tagliate a dadini le verdure, mettete in una padella un po’ di olio Garda DOP e fate soffriggere la cipolla. Aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e la polpa del lavarello. Saltate a fiamma intensa e aggiungete anche le altre verdure. Nel frattempo, lessate gli gnocchi e, una volta scolati, metteteli in un’ampia padella unendo il pesce e le verdure. Saltateli velocemente e serviteli adagiandoli su un letto di crema di Grana Padano.

Clara Ippolito – Alessandro Salandini

www.hotelcaesiusterme.com

Credits: Archivio Hotel Caesius

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...