POMODORO DOLCE ALLA VANIGLIA BOURBON. L’ULTIMA CREAZIONE DI MORGAN

Vasetto di Pomodoro dolce con Vaniglia Bourbon
Vasetto di Pomodoro dolce con Vaniglia Bourbon

Morgan Pasqual colpisce ancora con un prodotto d’eccellenza, il Pomodoro Dolce alla Vaniglia Bourbon. E non poteva essere altrimenti, dato che lui può essere definito come il divulgatore della giardiniera: delizia tradizionale cui ha intitolato il suo laboratorio di Malo, nel vicentino, salvando dall’oblio una ricetta un po’ snobbata e da lui riportata, nel 2005, alla ribalta della tavola.

Le tre tipologie dei Croccanti Piaceri di Mais del progetto Gli Amici di Morgan
Le tre tipologie dei Croccanti Piaceri di Mais del progetto Gli Amici di Morgan

Nel caso della sua ultima creatura, gli ortaggi vermigli sono il frutto del sole pugliese che, tra le sue mani diventano una preparazione golosa prêt-à-manger, ulteriore tassello aggiunto alla linea Le Eccellenze di Morgan: un concentrato di tutto il sapore e il colore dell’Italia del Sud, con l’aggiunta di un pizzico di esotismo. Nella nuova creazione – presentata a Milano Golosa, kermesse meneghina appena conclusa – il pomodoro dolce del Gargano incontra il sale di Cervia, l’olio extravergine d’oliva, lo zucchero e la vaniglia Bourbon, esaltatrice del semplice gusto del pomodoro.

Morgan Pasqual con tutta la sua famiglia
Morgan Pasqual con tutta la sua famiglia

“Quello del Sud “, spiega Morgan, “è un ortaggio dalla polpa carnosa e dalla predominanza zuccherina, alla quale la vaniglia Bourbon del Madagascar regala un sapore morbido, intenso e vellutato”. Neonata bontà, che si somma alle altre preziosità del palato prodotte da Morgan e dalla sua famiglia, tra cui si annoverano i Croccanti Piaceri di Mais, tre ricette create per il progetto Gli Amici di Morgan: i Tondi, chips di mais da sgranocchiare da sole o farcite, i Dritti, grissini di mais perfetti compagni dell’aperitivo, e i Piani, sfoglie rettangolari che possono essere la base per un crostone goloso, perfetti anche per creare una lasagna espressa da cuocere in forno.
Il Pomodoro Dolce, ad esempio, si può assaporare in purezza, con un crostone di grano duro o assieme ai Croccanti Piaceri di Mais, ma anche con latticini freschi, crudi di pesce o per condire degli spaghetti al dente.

Clara Ippolito

www.lagiardinieradimorgan.com

Credits: Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...