2016 MARIUS CORTONA DOC BALDETTI

Il riconoscimento The Wine Award 2019 al 2016 Marius Cortona DOC Baldetti
Il riconoscimento The Wine Award 2019 al 2016 Marius Cortona DOC Baldetti

L’Azienda Agricola Baldetti ha messo a segno un altro importante punto a proprio favore. È arrivato, infatti, più che meritato, il The Wine Hunter Award 2019, un prestigioso riconoscimento conferito quest’anno al 2016 Marius Cortona DOC (Sangiovese al 90% con un 10% di Merlot).
Si tratta di una delle chicche della maison cortonese, etichetta intitolata al fondatore dell’azienda, Mario Baldetti, padre di Alfonso, produttore illuminato che oggi regge le magnifiche e progressive sorti della casa vinicola toscana, strettamente legata alla propria terra oltre che alle tradizioni vitivinicole di famiglia tramandate generazione in generazione.

Bottiglia di Marius Cortona Doc
Bottiglia di Marius Cortona Doc

È un vino piacevole, di un rosso rubino con sfumature violacee, profumato di viole e more, facilmente abbinabile a innumerevoli pietanze grazie alla sua armoniosità, morbidezza ed equilibrio: il Sangiovese, vitigno preponderante, affina in cantina in vasche di cemento, mentre il Merlot fa barrique da 225 litri; poi il Marius rimane in bottiglia almeno quattro mesi. Se servito a 18°C con un bel polpettone al forno, uno spezzatino di manzo oppure delle braciole di maiale, ascoltando What Will You Say di Jah Wobble, diventa magia allo stato puro.

Clara Ippolito

www.baldetti.com

Credits: Azienda Agricola Baldetti

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...