LAGUNA, TRADIZIONI E CHAMPAGNE

Laguna, tradizioni e Champagne, questo è il tema della serata in programma giovedì 28 novembre prossimo alle ore 20.00 presso il ristorante Maltraversi, al Castello di Arzignano (Vicenza): un locale dove il protagonista assoluto è insieme alla pesca il mare, oltre che la sapienza dello chef Daniel Lazzaro.

Interno del Ristorante Maltraversi
Interno del Ristorante Maltraversi

L’evento sarà introdotto da un aperitivo di benvenuto a base di cicchetti veneziani per poi proseguire con una degustazione di piatti tipici della tradizione lagunare esaltati da una selezione di Champagne proposti da Valentina Pretto, sommelier del ristorante.

Uno dei piatti in carta al Ristorante Maltraversi
Uno dei piatti in carta al Ristorante Maltraversi

A guidare i presenti nel percorso di assaggio e approfondimento sarà chef Daniel affiancato dal giornalista Antonio di Lorenzo. Ogni pietanza sarà l’occasione per i relatori d’illustrare un diverso aspetto della Laguna di Venezia, il cui ecosistema idraulico è riconosciuto per la sua complessità e unicità, governato da delicati equilibri che si traducono anche in una grande varietà faunistica, diversa per ogni zona e profondità, in virtù delle correnti e degli incontri tra acque dolci e salate.

Lo staff del Maltraversi al completo
Lo staff del Maltraversi al completo

Nel poker di portate in degustazione si troveranno alcune chicche tra cui lotregano, volpina, moeche e , perché Daniel frequentava la laguna fin da bambino, quando insieme al padre usciva in barca a pescare. “Per questo”, sottolinea Andrea Lavezzi, co-titolare del locale, “abbiamo deciso di mettere a disposizione la sua conoscenza del mare attraverso alcune serate, in cui la parte formativa si unisce all’esperienza diretta del piatto”. Infatti, i commensali esploreranno le caratteristiche della materia prima, le differenti tecniche di pesca, passando per alcuni cenni storici, aneddoti e curiosità su strumenti e ricette. 
La serata è esclusiva e a posti limitati, per cui è obbligatorio prenotare.

Giordana Folengo

Info e prenotazioni al n. 0444 453904

Credits Roberta Cozza

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...