VAJA, IL CAVATAPPI DI AIS VENETO DEDICATO ALLE FORESTE DELLE DOLOMITI

Sequenza di apertura unica del cavatappi Vaja
Sequenza di apertura unica del cavatappi Vaja

Realizzato dalla Farfalli di Maniago (Udine), su progetto di Claudio Burato (chef dell’Hosteria del Durello di Montecchia di Crosara, provincia di Verona, da anni impegnato nella progettazione di nuovi strumenti utili a ristoratori e sommelier), Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale Associazione Italiana Sommelier. Il ricavato servirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta da cui l’attrezzo prende il nome.

Marco Aldegheri, Presidente di AIS Veneto, con il Presidente della Regione Luca Zaia
Marco Aldegheri, Presidente di AIS Veneto, con il Presidente della Regione Luca Zaia

AIS Veneto, infatti, impegnata nell’organizzazione dell’evento che si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2019 a Verona, lo ha presentato come cavatappi e gadget ufficiale, sostenibile e solidale, del Congresso. Un omaggio oltre che un contributo a sostegno alle opere di recupero delle aree delle Dolomiti venete sfregiate lo scorso autunno dalla famosa tempesta, innovativo apribottiglie caratterizzato dal particolare meccanismo mono leva che permette di estrarre il tappo in un unico movimento e senza alcuna difficoltà.

L’apribottiglia Vaja tra le mani di una sommelier
L’apribottiglia Vaja tra le mani di una sommelier

“Il cavatappi Vaja”, ha commentato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia durante la conferenza stampa di presentazione, “non è solamente il gadget ufficiale del 53° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, ma un bellissimo gesto di solidarietà verso i territori veneti colpiti dal ciclone Vaia nell’ottobre 2018. Questo cavatappi”, ha spiegato ancora,“ ha un significato speciale, perché ricorderà a tutti i drammatici momenti che il Veneto ha passato, ma soprattutto la rinascita e i progetti avviati dalla Regione per recuperare i danni subiti”.
La Okinawa Operations di Montagnana (Padova) si è occupata della produzione dell’astuccio in fibra di cellulosa proveniente da foreste certificate FSC®: all’interno della confezione sarà presente anche un chip che grazie alla tecnologia RFID fornirà tutte le informazioni relative alla produzione e all’iniziativa solidale sostenuta, direttamente da uno smartphone.
“Vaja vuole essere il segno tangibile dei valori e dell’impegno su cui da oltre 50 anni si fonda la nostra associazione”, ha spiegato Marco Aldegheri, Presidente di AIS Veneto. “La cura e la dedizione che un piccolo gesto come l’apertura di una bottiglia racchiude in sé, si unisce alla passione per il mondo del vino, alla sua terra e al suo rispetto. Ci auguriamo, dunque”, ha concluso, “che Vaja arrivi al cuore e nelle mani di tante persone anche al di fuori della nostra associazione, per diventare sinonimo non più di distruzione, ma di serenità e convivialità”.
In occasione del 53° Congresso Nazionale AIS e nelle settimane precedenti il cavatappi Vaja si potrà prenotare sul sito solidale.aisveneto.it al prezzo promozionale di 45 € per poi ritirarlo a Verona tra il 22 e il 24 novembre. In seguito, si potrà acquistarlo al prezzo di 50 € direttamente sull’e-commerce di AIS Italia (www.ais-store.it).

Clara Ippolito

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...