CELESTIAL SEASONINGS. INFUSI, TISANE E TÈ DAL COLORADO

Confezione dell’Infuso Bio Zenzero e Curcuma Celestial Seasonings
Confezione dell’Infuso Bio Zenzero e Curcuma Celestial Seasonings

Nel 1969, Mo Siegel elaborò per la prima volta una ricetta speciale a base di erbe delle Montagne Rocciose, in Colorado, creando il primo infuso (ormai al suo 50° compleanno) di quella che diventerà in pochi anni la gamma di tè più famosa degli States. Celestial Seasonings regala, infatti, una straordinaria esperienza sensoriale che ricrea in ogni casa l’atmosfera di una vera Teahouse.
Infusi, Tisane e Tè vengono miscelati a mano da un esperto, il cosiddetto Blend Master, che usa solo ingredienti biologici certificati impiegati in ricette uniche, deliziose e variamente profumate.
Del 1972 è, invece, la creazione del prodotto più venduto di ogni tempo, Sleepytime la miscela che ha realmente segnato un’epoca, grazie a una formula innovativa a base di efficaci erbe rilassanti (disponibile sotto forma di tisana – anche decaffeinata – o come tè verde al gelsomino e limone).

Confezione del Bengal Spice Celestial Seasonings
Confezione del Bengal Spice Celestial Seasonings

Tra i prodotti più recenti di Celestial Sesasonings c’è anche il tè Matcha Bio, un vero elisir dalle potentissime proprietà antiossidanti, e l’infuso biologico di zenzero e curcuma, perfetto come antinfiammatorio, antidolorifico e per combattere ansia o stress. Tutte meravigliose bevande importate e distribuite in Italia da D&C.

Clara Ippolito

Credits: Celestial Seasonings

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...