IL PAN NATALE ISPIRATO ALLE PAROLE DI PAPA FRANCESCO

Tante sono le golose novità che si possono cominciare a mettere sotto l’Albero. Iniziamo con quella ispirata alle parole di Papa Francesco, cui ha fatto riferimento il Gruppo Giovani Panificatori Farchioni (i romani Adriano Albanesi, Mario Maurizi, Diego Eremo, Antonio Mancini e il partenopeo Salvatore Improta), che ha scelto l’Umbria per presentare al pubblico il Pan Natale, dedicato quest’anno alla pace e alla fratellanza tra i popoli.

Noci
Noci

Profondo e metaforico il significato della forma (a spicchi) e degli ingredienti a rappresentare la condivisione della tavola in un universo (i semi) che, sebbene fragile, ha un’anima (i gherigli di noce), feconda di quiete e di pace (l’uvetta). Buono e sano il Pan Natale (disponibile in varie città) è anche solidale, perché il ricavato servirà a sostenere opere caritatevoli per giovani in difficoltà.

Uvetta
Uvetta

Occasione dell’evento la giornata di alta formazione sui metodi di lievitazione e lavorazione del pane ospitata dallo storico Mulino Farchioni, a Bastardo (PG), con due relatori d’eccezione: la storica dell’alimentazione June Di Schino e l’agronomo, nonché  docente di scienze della nutrizione, Giuseppe Nocca, che hanno raccontato e spiegato di come questo alimento antico quanto l’uomo, testimone di culture e identità, da semplice fonte di sostentamento sia divenuto nel tempo protagonista di ogni banchetto.

Clara Ippolito

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...