TALEGGIO DOP, IL FORMAGGIO BUONO E SALUTARE

È un formaggio gustoso e nutriente, il Taleggio DOP, una bontà originaria della Val Taleggio e della Valsassina. Alimento 100% naturale, è prodotto senza l’impiego di additivi e ha una forma quadrata dalla crosta sottile e morbida, di colore rosato.

Forma di Taleggio DOP
Forma di Taleggio DOP

In bocca ha un sapore dolce con retrogusto tartufato, mentre al naso risulta leggermente aromatico. Peraltro, il Taleggio non è soltanto buono, ma anche fortemente energetico, in quanto ricco di proteine, sali minerali (calcio e fosforo), nonché di vitamine (A e B2). La sua alta concentrazione proteica lo rende inoltre piuttosto leggero, vista la scarsa presenza di grassi (su un etto appena 26 grammi, di cui 18 saturi).

Taleggio DOP con frutta fresca, secca e confetture
Taleggio DOP con frutta fresca, secca e confetture

Caratterizzato da una buona digeribilità, dovuta anche all’azione sulle proteine della pasta da parte delle muffe della crosta (caratteristica che aumenta con la stagionatura), è adatto a tutti, anche a chi generalmente fatica a digerire il lattosio.
Molto versatile in cucina, è amico di spuntini e abbinamenti facili, perché lo si può gustare da solo o usare in un menu completo, che va dagli antipasti alla frutta fresca (uva e pere) e secca. Perfetto per creare ricette varie e gustose, con il Taleggio si possono guarnire pizze e creare secondi sfiziosi. Io lo mangio spesso a cena accompagnato da marmellate, miele e confetture.

Clara Ippolito

www.taleggio.it

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...