TUTTI PAZZI PER IL COCCO

Confezione di Crazy Cocco
Confezione di Crazy Cocco

Si può rivoluzionare l’assortimento del settore Ho.Re.Ca. e, soprattutto, quello dell’avancassa della GDO, cioè di quelle scaffalature poste davanti alle casse di un punto vendita, contenenti prodotti di cui si intende stimolare l’acquisto d’impulso?
A questa domanda ha risposto affermativamente Euro Company (azienda italiana di riferimento nel mercato della frutta secca ed essiccata) con prodotti gustosi e innovativi che, cogliendo i trend del momento, si focalizzano su alcuni snack tra cui Crazy Cocco, l’originale spuntino a base di cocco. Come rilevato, peraltro, anche dall’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 2019, negli ultimi due anni, il cocco si colloca tra i primi dieci ingredienti di tendenza nel Bel Paese, consumato sempre più in diverse declinazioni e forme.
Crazy Cocco, ovvero delle chips di cocco tostato (e non fritto) con la sola aggiunta di un pizzico di sale marino, intende arricchire perciò in questo modo i momenti di pausa dei consumatori italiani, sempre più appassionati dell’esotico frutto. La qualità di Crazy Cocco, inoltre, è totalmente garantita, perché segue i pilastri della Qualità Etica di Euro Company: relazioni eque e dirette con i fornitori di cocco in Ghana, lontani dalla logica del prezzo più basso, il che offre il miglior prodotto possibile nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Disponibile nelle pratiche confezioni monoporzione da 20 grammi, è distribuito al prezzo di vendita (suggerito) di 1,50 €.

Clara Ippolito

Credits: Euro Company

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...