INSI&ME IN FRANCIACORTA

Interno di un ristorante in Franciacorta
Interno di un ristorante in Franciacorta

Dal 6 all’8 marzo si terrà Insi&Me in Franciacorta, il Festival del cibo che va in scena nel momento in cui le viti sono ancora assopite dal lungo inverno, ma la natura è già in fermento e i tanti ristoratori e albergatori, insieme alle cantine, sono pronti per accogliere chiunque voglia visitare il territorio, proponendo tante attività.
“Il successo della Franciacorta è il risultato di un lavoro corale di uomini e donne che amano il loro territorio e con orgoglio presentano i frutti del loro lavoro, della loro fatica, ma soprattutto della loro passione”, dice Camilla Alberti, Presidente della Strada del Franciacorta. “INSI&ME rappresenta tutto questo: l’ospitalità franciacortina si apre, infatti, a fantasiose contaminazioni di chef ospiti in un clima di convivialità e amicizia da condividere con tutti i visitatori e gli appassionati”.
Si tratta di una kermesse tutta nuova dedicata non solo ai wine lover, ma soprattutto agli amanti della buona cucina e della cultura, un’occasione unica di conoscere la Franciacorta sotto un nuovo punto di vista e visitarla in un periodo non convenzionale.
Protagonisti assoluti questa volta saranno gli chef franciacortini che realizzeranno pranzi e cene a quattro mani con colleghi provenienti da tutta Italia e dal mondo: nei menu la cucina tradizionale sarà mescolata ai sapori di altri luoghi, raccontati sapientemente nei piatti degli chef ospiti. I ricercati abbinamenti, esaltati come sempre da un buon calice di Franciacorta, sapranno stupire anche i palati più raffinati; in alcuni dei ristoranti anche menu dedicati all’amico Vittorio Fusari, chef icona del territorio, scomparso prematuramente lo scorso gennaio.

Il banner del Festival Insi&me in Franciacorta
Il banner del Festival Insi&me in Franciacorta

La Franciacorta, meta prediletta dagli enoturisti del mondo, sarà inoltre animata durante il weekend da decine di eventi culturali: mostre, esposizioni, presentazioni di libri, visite guidate presso rinomate cantine e concerti saranno organizzati all’interno di luoghi storici suggestivi. “Non esiste un grande vino senza un grande territorio “, dice Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio. “C’è ancora moltissimo da fare per la sua valorizzazione e soprattutto per riscattare la memoria storica della Franciacorta, per questo vogliamo portare i visitatori a riscoprire questi posti”.
Il ricavato di alcuni degli appuntamenti organizzati da INSI&ME sarà devoluto interamente alla Fondazione ANT, che si occupa dell’assistenza domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica; per orientarsi tra le ricche proposte consultare il sito web dedicato o prenotare uno dei pacchetti pensati ad hoc per il weekend.

Clara Ippolito

https://www.franciacorta.net/it/insieme/il-festival/

Credits Insi&Me in Franciacorta

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...