VINNATUR, UN LOGO COME GARANZIA DI QUALITÀ

A partire dall’annata 2019 chiunque comprerà una bottiglia di vino prodotta da un’azienda associata da almeno due anni a VinNatur, troverà il logo associativo apposto come segno distintivo di qualità.
Il logo di VinNaturÈ quanto ha deciso l’Associazione viticultori vini naturali che, durante l’ultima assemblea ha approvato, attraverso una votazione online dei soci (data dall’impossibilità di riunirsi fisicamente), la proposta di inserire in etichetta o sulla capsula un marchio riconoscibile, che comunichi in modo chiaro e trasparente l’operato in vigna e in cantina di tutti i viticultori associati. “Vogliamo che chi acquista una bottiglia di vino con impresso il logo VinNatur sappia fin da subito quali sono i principi e lo spirito che guidano il nostro operato, ma anche quali sono i canoni secondo i quali produciamo il nostro vino”, ha affermato Angiolino Maule, presidente dell’Associazione.
Un simbolo di facile lettura per il consumatore finale, uno strumento di immediatezza comunicativa e un marchio di qualità, prova di garanzia a disposizione dei soci.  Peraltro, ha continuato Maule “la naturalità è ormai un dato di fatto e si esprime tramite produzioni di alto profilo in grado di raccontare in modo fedele il proprio territorio”. È questo che l’Associazione intende difendere e promuovere da sempre, innanzitutto tramite lo strumento di un disciplinare e ancor più oggi con l’apposizione di questo marchio.

Angiolino Maule, presidente di VinNatur
Angiolino Maule, presidente di VinNatur

VinNatur, infatti, verifica il rispetto del Disciplinare di produzione (introdotto nel 2016) da parte dei suoi associati, certificando i membri attraverso uno specifico piano di controlli eseguito da un ente terzo riconosciuto dal MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali).

Mescita di vino rosso durante gli eventi di VinNatur
Mescita di vino rosso durante gli eventi di VinNatur

L’operazione si ripete ogni anno e prevede il sorteggio del 40% delle aziende aderenti a VinNatur che ricevono poi una o due visite ispettive da parte dell’ente preposto. Nel caso un produttore non risulti conforme alle direttive del Disciplinare, incorre in diversi moniti secondo una classe di rischio contemplante in extremis anche l’allontanamento dall’Associazione. Assoluta garanzia di serietà oltre che qualità.

Clara Ippolito

www.vinnatur.org

Credits Studio Cru

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...