IL VINO E GLI ASPARAGI MARGARETE DI TERLANO

La natura non si ferma, nonostante il grave momento che viviamo, regalandoci anche quest’anno i deliziosi asparagi Margaretedi Terlano (comune nei pressi di Udine), la cui coltivazione è resa possibile dalle condizioni climatiche favorevoli del territorio, oltre che da una lunga tradizione altoatesina risalente a oltre 100 anni fa. Nel corso dei millenni, infatti, il fiume Adige ha riempito la sua valle con terreno e sabbia fine, creando così un ambiente fertile e ideale per la crescita di quest’ortaggio tipicamente primaverile.

Gli agricoltori che raccolgono gli Asparagi Margarete di Terlano
Gli agricoltori che raccolgono gli Asparagi Margarete di Terlano
Il Sauvignon dedicato agli asparagi di Cantina Terlano
Il Sauvignon dedicato agli asparagi di Cantina Terlano

Iniziata proprio in questi giorni, la raccolta è fatta dai 15 agricoltori membri di Cantina Terlano che da anni coltivano con passione l’asparago reale con un marchio protetto; e, siccome, nel prossimo mese e mezzo verranno raccolti circa 45.000 kg di asparagi, come di consueto, anche Cantina Terlano lancia in commercio il suo vino legato strettamente alla raccolta degli asparagi.
In Alto Adige è tradizione consolidata, difatti, abbinare gli asparagi con il Sauvignon, un connubio che col tempo ha dato vita a una vera e propria cultura perpetrata ancora una volta con il Sauvignon Blanc  vendemmiato separatamente e imbottigliato precocemente, un vino dotato di un delicato bouquet e a un aroma assai fresco, capace di accompagnare gli asparagi in modo eccezionale.
“Per via del perdurare delle temperature miti verso la fine dell’inverno, le prime punte di asparagi sono venute fuori già l’11 marzo, quindi, poco prima del solito”, ha spiegato Alexander Höller, capo della divisione asparagi presso Cantina Terlano. Entro metà-fine maggio saranno, quindi, in commercio, grazie agli agricoltori messi in sicurezza a protezione della loro salute in tutte le fasi della filiera, che di riflesso riguarda anche quella dei consumatori, garantita dalla fornitura di prodotti sicuri e di alta qualità.

Clara Ippolito

www.cantina-terlano.com

 

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...