PANDOLCETTO, IL NUOVO LIEVITATO SICILIANO PER L’ESTATE

Grandi novità sul fronte delle dolcezze che destagionalizzano un certo tipo di lievitati. Si tratta delle sei tipologie di Pandolcetto (da 450 grammi) dedicate a tutti gli amanti del genere e create da Pistì, laboratorio di Bronte che sorge ai piedi dell’Etna, una linea estiva di impasti soffici e profumati, realizzati con lievito madre e una lenta lievitazione di 36 ore.

Confezione di Pandolcetto
Confezione di Pandolcetto

Ormai attivo da una quindicina di anni, Pistì nasce grazie a Nino Marino, manager creativo proveniente dal settore alimentare, e Vincenzo Longhitano navigato dirigente cresciuto in una storica famiglia di produttori di pistacchio. Nel 2000 i due ingegni si uniscono, dando vita a una piccola produzione di alta pasticceria e, nello stesso anno, subito dopo il debutto al Cibus di Parma, le numerose richieste da parte della grande distribuzione rendono necessario l’acquisto di un’intera pasticceria nel centro di Bronte.

Pandolcetto all'arancia rossa di Sicilia con relativa marmellata
Pandolcetto all’arancia rossa di Sicilia con relativa marmellata

Così oggi il marchio è diventato un punto di riferimento per il territorio e, proprio grazie alla scelta di privilegiare uno standard qualitativo eccellente, ha alle sue dipendenze stabilmente 90 persone, che diventano 160 nei periodi di alta stagione.
Ma veniamo alle tipologie di Pandolcetto. Ce n’è una versione ananas e albicocca, composta da un impasto arricchito da frutta candita ricoperto da una fine glassa di zucchero e pistacchio dal sapore esotico. Poi ci sono: quelle alla pesca per gli amanti di questo frutto, selezionato dai produttori locali siciliani e candito a fresco, un tripudio di sapore, e l’altra ai frutti di bosco locali (fragole, more e mirtilli) è perfetta per un dopo cena estivo, ma anche in qualsiasi momento della giornata.

Pandolcetto all'ananas e pistacchio
Pandolcetto all’ananas e pistacchio

A far eco a questa prima triade di delizie, c’è la versione con ananas e albicocca, entrambe candite, un connubio unico ideale a colazione o a merenda; quella all’arancia rossa, invece, è un dolce fresco che sa di Sicilia grazie all’uso dell’arancia rossa locale, sempre candita, perfetta in accoppiata con la marmellata di arance rosse Pistì, con il gelato alla frutta o semplicemente da solo. Dulcis in fundo, c’è il Pandolcetto Pandorato, impasto delicato e soffice che rimanda al gusto della brioche siciliana, da tuffare nella granita, privo di canditi e dedicato a chi non li ama; fantastico anche in abbinamento a creme spalmabili e gelati o, semplicemente, immerso nel latte.

Clara Ippolito

Disponibili online su https://shop.pisti.it/collections/pandolcetto

Credits Pistì

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...