BERE ROSA 2020 RADDOPPIA TRA REALE E VIRTUALE

La locandina del Bere Rosa 2020
La locandina del Bere Rosa 2020

Risale al 2012 la I edizione di BereRosa, anno in cui Cucina & Vini, la nota rivista di cibo e vino romana, organizzava la manifestazione dedicata al mondo dei rosati, dei fermi e delle bollicine: iniziativa più che mai fortunata, subito suggellata da un enorme successo tanto da diventare un punto di riferimento per appassionati, operatori e semplici curiosi. Un appuntamento molto atteso che, come tanti altri, si è ritrovato a fare i conti con le restrizioni dovute a questa fase di emergenza sanitaria.
“Non volevamo deludere le aspettative dei produttori e del pubblico”, ha commentato Francesco D’Agostino Direttore di C&V, “e quindi abbiamo pensato a una doppia formula che, pur nel pieno rispetto della normativa vigente, consentisse di mettere ugualmente in scena la manifestazione. Diciamo, parafrasando un vecchio quiz, che tra il lascia e il raddoppia, abbiamo scelto la seconda opzione”.
Perciò, l’edizione 2020 di BereRosa sarà double face. Da una parte una vera e propria degustazione live, in linea con il classico format ma, obbligatoriamente, ridotta nei numeri e con il non trascurabile plus di essere guidata in ottemperanza alle regole del distanziamento fisico, che si terrà giovedì 2 luglio attraverso un wine tasting a numero chiuso sia come aziende sia come pubblico.

Un momento della scorsa edizione di Bere Rosa
Un momento della scorsa edizione di Bere Rosa

Negli spazi del Radisson Blu Es. Hotel saranno allestiti, infatti, tavoli e sedute, posti ovviamente alla debita distanza e con tovagliato rinnovato per ogni sessione di degustazione, dove gli ospiti potranno assaggiare 30 etichette (accompagnate da una selezione di salumi e formaggi), ognuna delle quali verrà presentata dai giornalisti della rivista C&V, il tutto per una durata di circa due ore (per ogni turno è consentita la partecipazione di 40 persone massimo).
Parallelamente si svolgerà l’evento “virtuale” su CUCINAEVINI.IT con una vera e propria guida ai vini rosa delle aziende, vademecum indispensabile per gli appassionati del drink pink con tanto di racconto dell’assaggio, un breve video di presentazione a cura delle stesse cantine e, particolare fondamentale per il pubblico, la possibilità di acquistare le etichette preferite, collegandosi con l’e-shop delle aziende vinicole o con delle piattaforme commerciali da queste scelte.
Un doppio canale reale e virtuale con cui si sono volute mantenere intatte le abitudini acquisite nel tempo, cercando al tempo stesso di tener vivo il rapporto tra i diversi player di questo settore, mondo produttivo, operatori e consumatori.
Clara Ippolito

Info (dalle 16.00 alle 20.00, costo € 20,00, obbligatorio l’ingresso con mascherina); i biglietti si trovano su http://shop.cucinaevini.it

Credits C&V

Autore: dicoppaedicoltello

È tutta colpa del Galateo di Giovanni della Casa, se poi sono diventata una giornalista enogastronomica. Quella tesi di laurea, infatti, mi fece da apripista. Mettiamoci pure, poi, che ho scritto parecchio sul linguaggio della tavola per la Treccani, che ho lavorato per il glorioso Paese Sera, per il Gambero Rosso, Horeca Magazine, Saporie.com, Julienne ed Excellence Magazine. E per non farmi mancare nulla sono stata anche caporedattore di Gusto Magazine e poi direttore di Torte. Insomma, per non farla troppo lunga è un po’ di tempo che parlo di cibo e di vino: da quattro anni anche sulle pagine del magazine italo-tedesco Buongiorno Italia e ora sul mio sito DiCoppa&DiColtello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...